Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] antichità romane13. Nella sua storia della Roma antica14 Bernardo Gamucci ritiene che la collocazione delle statue di Costantino
Santa Croce in Gerusalemme, anni Quaranta del 1700
Nel corso degli anni Quaranta del 1700 Benedetto XIV Lambertini (1675 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , intorno ad una cella funeraria interna, su due registri, con «quaranta statue» e un corredo di rilievi bronzei di mano dell’artista45.
di due garzoni, gli emiliani Giovanni Trignoli e Bernardo Zacchetti, i cui nomi sono ancora registrati nei ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] artisti non formatisi direttamente nella sua bottega, come Bernardo Daddi (v.), che vi immise componenti gotiche. evocare riferimenti alla vita di ogni giorno. La serie dei Quaranta illustri dottori dell'Ordine domenicano da lui dipinta, nel 1352, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ), firmata "L. Lotus. p.", in origine con il ritratto di Bernardo, nata per il conseguimento, il 9 ag. 1499, della sede di Venezia, avanti il trasferimento di Dotti a Roma all'inizio degli anni Quaranta (Firpo, 2001, p. 303) al tempo della Pala di s. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] durante questo periodo nelle città del Negev. Da quaranta documenti scritti in greco e in arabo, datati tra XV, a cura di T. Tobler, Leipzig 1874, pp. 77-84; Itinerarium Bernardi, monachi franci, ivi, pp. 85-99; Le Synaxaire géorgien, a cura di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] bottega patavina di Nicolò Pizzolo alla fine degli anni Quaranta.
Del pari perduta è la sepoltura terragna per pp. 75 s.; D. Pincus - W. Steadman Sheard, Dante e i veneziani: Bernardo Bembo, P. L. e la tomba di Dante a Ravenna, in La bottega dei ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] opere del celebre pittore, propenso o costretto, dagli anni Quaranta, a un’assidua mobilità fuori Genova, s’intende in adorazione della Trinità per la chiesa dei Ss. Pietro e Bernardo alla Foce a Genova e sull’Assunzione della Vergine per l’oratorio ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] più significativa del manoscritto è costituita però dai quaranta disegni di costellazioni illustranti il De signis coeli . migliorò solo con la nomina ad abate del colto francese Bernardo Ayglerio (1263-1282), schierato con il partito angioino, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , spesso datata stilisticamente nei primi anni Quaranta del Quattrocento e originariamente comprendente una Annunciazione laterali con i ss. Benedetto, Maria Maddalena, Galgano e Bernardo di Chiaravalle e una predella con scene della vita di questi ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] spagnolo di Vienna e a Bratislava.
Sul volgere degli anni Quaranta, forse in un momento a lui non troppo favorevole, di L. Trezzini, Bologna 1966, pp. 79-99; D. De Bernardi, La chiesa di Villa Pasquali presso Sabbioneta e le sue volte a "prospettive ...
Leggi Tutto