MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] in marmo di S. Michele per una guglia e di S. Bernardo all'interno.
Nel 1943 la sua abitazione e il suo studio di ; Italia quotidiana. Dipinti e sculture dagli anni Venti agli anni Quaranta della Galleria nazionale d'arte moderna (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] grande "macchina" per le solennità straordinarie composta di quaranta "telari".
Le richieste di suoi lavori da parte sepolcro nel 1763 e, in occasione della canonizzazione di fra' Bernardo da Corleone, l'addobbo della chiesa e dell'atrio eseguito, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] S. Damiano ad Assisi; un altro commissionato da padre Bernardo, superiore provinciale dei frati minori di S. Francesco a Maria di Gesù a La Valletta.
Agli inizi degli anni Quaranta del XVII secolo I. completò il Crocifisso della chiesa francescana ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] 1449 è citato infatti per alcune pitture nella cappella del Beato Bernardo (Arch. di Stato di Siena, Spedale, Libro nero dei 568, c. 325v) e il 24 genn. 1458 riceve "sol. quaranta ... per dipignare in sala Nova" (ibid., Conti correnti dal 1455 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] G. fornì ai gesuiti, per il Museo Kircheriano di Roma, oltre quaranta opere, due delle quali sono oggi ancora conservate al Museo nazionale romano. da Pompei verso lo Stato pontificio. Il marchese Bernardo Tanucci, primo ministro del Regno, ordinò di ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] scene per Gli amori di Apollo e Dafne di Bernardo Sabadini, da rappresentarsi nel teatrino di corte, di e coreograficiin Parma dal 1628 al 1883, Parma 1884, pp. 21, 30; E. Quaranta, La rocca di Soragna, Parma 1974, p. 24; G. Godi, Soragna. L'arte ...
Leggi Tutto