PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] ai modi rosselliniani.
Dalla fine degli anni Quaranta, collaborò con Michelozzo alla realizzazione di una Art Bulletin, LI (1969), 4, pp. 317-332; Id., The sculpture of Bernardo Rossellino and his workshop, Princeton, NJ, 1977, pp. 11, 85, 119, 138 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] avvicinabili all'attività di Bernardino nella seconda metà degli anni Quaranta (Vertova, pp. 515-517): in particolare, il suggerimento 1635 venne sostituito da una nuova tavola dipinta da Bernardo Strozzi. Il L. corrispose con naturalezza al ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ), firmata "L. Lotus. p.", in origine con il ritratto di Bernardo, nata per il conseguimento, il 9 ag. 1499, della sede di Venezia, avanti il trasferimento di Dotti a Roma all'inizio degli anni Quaranta (Firpo, 2001, p. 303) al tempo della Pala di s. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] bottega patavina di Nicolò Pizzolo alla fine degli anni Quaranta.
Del pari perduta è la sepoltura terragna per pp. 75 s.; D. Pincus - W. Steadman Sheard, Dante e i veneziani: Bernardo Bembo, P. L. e la tomba di Dante a Ravenna, in La bottega dei ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] opere del celebre pittore, propenso o costretto, dagli anni Quaranta, a un’assidua mobilità fuori Genova, s’intende in adorazione della Trinità per la chiesa dei Ss. Pietro e Bernardo alla Foce a Genova e sull’Assunzione della Vergine per l’oratorio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , spesso datata stilisticamente nei primi anni Quaranta del Quattrocento e originariamente comprendente una Annunciazione laterali con i ss. Benedetto, Maria Maddalena, Galgano e Bernardo di Chiaravalle e una predella con scene della vita di questi ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] spagnolo di Vienna e a Bratislava.
Sul volgere degli anni Quaranta, forse in un momento a lui non troppo favorevole, di L. Trezzini, Bologna 1966, pp. 79-99; D. De Bernardi, La chiesa di Villa Pasquali presso Sabbioneta e le sue volte a "prospettive ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] corso del Tevere degli ingegneri bolognesi Andrea Chiesa e Bernardo Gambarini, pubblicata dalla Calcografia Camerale nel 1746. Iniziò fine degli anni Trenta alla fine degli anni Quaranta attraverso una serie di esperienze professionali disparate: l ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] ): l'entratura era stata venduta negli anni Quaranta dall'orafo Francesco di Luca Verrocchio e gli Federico di Montefeltro, lo Stato le arti la cultura, Roma 1986, pp. 109 s.
Bernardo di Domenico: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 7, ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] corte di Urbino per l'allestimento della Calandria di Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena, come suggerisce una tradizione del G., essendo allora anche governatore di Bologna, propose ai Quaranta di far eseguire al G. un progetto per la facciata ...
Leggi Tutto