GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] questa versione del suo nome, già utilizzata negli anni Quaranta, che il G. è generalmente indicato nelle fonti inglesi …, II, Napoli 1685, p. 255; C.H. Thompson Cooper, Sir Bernard Gascoigne, in The Gentleman's Magazine, 1865, n. 218, pp. 616 ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] del marchese Valdina nel piano della Marina (1760), di don Bernardo Conti (1762), del duca di Terranova alla Zisa (1764) e di S. Anna la cui costruzione era iniziata negli anni Quaranta (Filangeri). Nel quadro di un nuovo progetto di "restauro" ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] all'impresa decorativa voluta dal banchiere Antonio Faccio e coordinata dall'architetto Bernardo Vittone.
Legato alla medesima committenza, all'inizio degli anni Quaranta dipinse quattro tele raffiguranti Storie della Vergine per la chiesa di ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] è giunta attraverso una ricca tradizione testuale, di oltre quaranta codici, che sembra derivare da una rielaborazione della versione tutta la cronachistica veneziana: forse la monografia di Bernardo Giustinian sulla origine di Venezia (De origine ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] all'abbaco; ebbe incarichi pubblici soltanto dopo i quaranta anni, forse perché era stato dichiarato magnate durante la padre, il cui stile era sbrigativo e scarsamente letterario. Bernardo Rucellai, che alla fine del XV secolo tradusse in latino ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] certezza attribuibili a Pacino risalgono agli anni Quaranta del Trecento (le iniziali figurate nella of Florentine painting III. The Fourteenth century,II, 1, Elder contemporaries of Bernardo Daddi, (New York 1930), nuova ed. a cura di M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] dei Dieci di balia, creati in vista della guerra con il papa. Nel 1471 fece parte, come uno dei quaranta membri nominati direttamente dalla Signoria, della Balia creata per apportare alcune modifiche istituzionali.
Fu membro anche della Balia del ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Pietà della nazione fiorentina. Tra gli anni Quaranta e Sessanta animò una sorta di tirocinio medico fidelité à Rome au XVIe siècle: les familles des cardinaux Giovanni, Bernardo et Antonio M. Salviati, in Hommage à Roland Mousnier. Clièntèles et ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] duomo e la funzione fu officiata dal Borgia, assistito da quaranta vescovi; l'incoronazione della regina avveniva il 18 settembre di rivolgersi al papa, al grande ammiraglio del Regno Bernardo Villamari, all'ambasciatore spagnolo a Roma e, infine, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] eletto Filippo Zane. Nel 1350 fu membro del Consiglio dei quaranta e, nel settembre dello stesso anno, all'inizio della che ebbe da lei almeno tre figli maschi: Tommaso, Nicolò e Bernardo. Quest'ultimo fu bailo di Negroponte dal 1403 al 1405. Di ...
Leggi Tutto