CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] 1808, tuttavia, chiedeva e otteneva un congedo di quaranta giorni per ragioni di salute; e nel 1810 doveva probabilmente l'unico contributo suo al periodico classicista di Bernardo Bellini, Dialoghi ossia la conversazione degli antichi letterati ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] vegetali, l’emissione di idrogeno nella fotosintesi. Con Bernardo Oddo indagò il ruolo del nucleo pirrolico nella precatorius e il tè sul quale poi lavorò fino agli anni Quaranta. In riferimento a quest’ultimo si interessò ad acclimatazione e ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] giuridici e del diritto di riscuotere una somma annua di quaranta fiorini fino al venticinquesimo anno per terminare gli studi ( opera, in forma di disputa tra Aristotele e s. Bernardo, è identificabile, secondo il Tiraboschi, con i "Commentarii" ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] grande "macchina" per le solennità straordinarie composta di quaranta "telari".
Le richieste di suoi lavori da parte sepolcro nel 1763 e, in occasione della canonizzazione di fra' Bernardo da Corleone, l'addobbo della chiesa e dell'atrio eseguito, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] sua qualità di senatore, a far parte del nuovo magistrato dei Quaranta. Pretese però che togliesse dal suo stemma la sega, emblema dei questa volta dal governatore pontificio della città, il vescovo Bernardo Rossi, e con l'aiuto di milizie fornite ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] fu a Napoli, dove intraprese l'attività commerciale con il fratello Bernardo, che aveva portato nella città partenopea la bottega di panni di ai migliori copisti della corte aragonese.
Dagli anni Quaranta, quando il M. era ancora bambino, egli era ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] identificare sicuramente quel Gualterone di Caltagirone, figlio di Bernardo o Bernardino, in quel momento già deftmto, 'impegno di accompagnare re Pietro a Bordeaux come uno dei quaranta cavalieri garanti per la parte aragonese del duello che vi ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] si considera che alla data del 12 sett. 1482 il figlio di Bernardo si trovava quasi certamente a Pisa (vi si era recato la Egli confermò di avere scritto una lettera all'imperatore, circa quaranta giorni prima, ma non su ordine del Savonarola, bensì ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] S. Damiano ad Assisi; un altro commissionato da padre Bernardo, superiore provinciale dei frati minori di S. Francesco a Maria di Gesù a La Valletta.
Agli inizi degli anni Quaranta del XVII secolo I. completò il Crocifisso della chiesa francescana ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] quale non si hanno molte notizie) fu console negli anni Quaranta, e probabilmente era già morto nel dicembre 1159, quando il notizie fino alla tarda primavera del 1168, quando la cronaca di Bernardo Maragone ci informa che il G. fu tra i pisani fatti ...
Leggi Tutto