BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] lo donò il 25 apr. 1429 a Bernardo de Carvajal da Imola, alle orazioni del gennaio di quell'anno tra Firenze e re Ladislao: il parere fu presentato il 943 ss., 969; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2299; G. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] 1535 Piero arrivò a Barcellona con Bernardo Salviati per perorare la causa dei e capitano di galee per conto del re. Il 15 agosto 1545 furono entrambi , Manziana 2017; M. Pellegrini, Le guerre d’Italia (1494-1559), Bologna 2017; M. Simonetta, ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] dal Sesostri, red’Egitto (dicembre ., 113 s., 254 (trad. it. Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979); Gazzetta di ibid. 1911, pp. 156, 201; G.G. Bernardi, La musica nella Reale accademia virgiliana di Mantova, Mantova 1923 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] e consigliere dei re Ladislao e Giovanna 305, II, pp. 48, 64 s., 74-82, 110; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, VI, Napoli 1875, p. 129 ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] nelle principali città d’Italia, seppure su ribalte Marat), autore di cui, con Bernardo De Muro e Hipólito Lázaro, amato dai cagliaritani: P. S., in Auditorium, 1971; Id., Il re della scena, in Auditorium, 1975; B. Cagnoli, Riccardo Zandonai, Trento ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] del 1738, accompagnando il re in villeggiatura a Portici, 1755; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, XIV, Modena 1759, pp. 371-373 Firenze 1982, pp. 120-123; N. Fruscoloni, Bernardo Tanucci e l’Accademia Etrusca di Cortona, Cortona 1983, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] dei loro contrasti con Mattia Corvino, re di Ungheria, che tentava di impadronirsi doveva spesso recarsi in vari luoghi d'Italia per i "suoi negozi". Quali e altri. Il Calmeta stesso e Bernardo Accolti ne facevano parte. La consuetudine accademica ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] indussero il pontefice e il re di Sicilia a stipulare gli accordi di Benevento (1156); lo scisma alessandrino isolò totalmente Federico I.
Malgrado gli sforzi profusi, la sovranità del Barbarossa nel Regno d'Italia si fondò prevalentemente sulla ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] di Pietro de Melany e nipote di Bernardo de Cabrera. Il D. accettò la proposta che, tuttavia, dovette reali diplom. di Giovanni I il Cacciatore, red'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1977, ad Indicem; D. Scano, Serie cronol. dei giudici sardi, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] , come gran giustiziere, ricevette dal re l'incarico di consegnare al monastero di del gran giustiziere ivi residente, Bernardo Gentile. In realtà il G. .; F. Zazzera, Della famiglia Gentile, in Della nobiltà d'Italia, II, Napoli 1628, pp. n.n.; F. ...
Leggi Tutto