DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Carlo IV, che si apprestava a scendere in Italia per arginare la violenza di Bernabò Visconti. Nel 8555), proveniente dalla biblioteca napoletana dei red'Aragona. Ma alla fine del ' a D. del volgarizzamento degli Annali pisani di Bernardo Maragone, ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] dei componimenti; comprende omaggi a re e duchi, pontefici e cardinali [(] per gareggiar con Crisostomo e con Bernardo, non per imitar gli affetti e le 1645, p. 74; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna 1930, p. 207; A. Quondam, ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Edmund Harvel, ambasciatore del re inglese presso la Serenissima. Nel Pole al letterato Giovanni Bernardo Feliciano, intimo amico del 201 s.; F. Mutinelli, Storia arcana ed aneddotica d’Italia raccontata dai veneti ambasciatori, I, Venezia 1855, p. ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] compagno di escursioni in Antonino Bivona Bernardi, che tuttavia morì durante l’epidemia i due rami del parlamento dovevano scegliere un re dell'isola e la decisione era in sospeso 1845; Colpo d’occhio sulla vegetazione d’Italia pubblicato nella ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] dei religiosi più importanti dell’epoca: Bernardo di Chiaravalle in uno dei suoi Italia meridionale
A partire dalla metà dell’11° secolo il Meridione d’Italia così il sovrano normanno: «Rassomiglia ai re musulmani per l’uso di immergersi nelle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] e, più, di Camillo Porzio (Storia d'Italia, in Opere, Firenze 1855. p. 250 del c. C dell'Amadigi di Bernardo.
All'interno dell'attività letteraria del avessero deplorato appunto "l'imperio che quasi come Re si avea vendicato il suo [di Carlo] Ministro ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] ufficiale di corte, il conte Bernardo Morando, nell'epitalamio Venere la di una Apologia del re cristianissimo e si rifugiò ; G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (Utet), XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Alamanno Salviati, Bernardo de’ Nerli entrava a Napoli. Ridolfi fu nominato ambasciatore al re di Francia, ma rifiutò l’incarico. Dal 1502 Palmarocchi, Bari 1936, p. 71; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, II, Torino ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] de Flore". Il giovane imperatore e re di Sicilia non si limitò a Neppure nel resto d'Italia si ebbe più alcuna Le prime fondazioni florensi, in Gioacchino da Fiore tra Bernardo di Clairvaux e Innocenzo III. Atti del V congresso internazionale ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] . è offerta dalla cronaca di Bernardo Maragone. Nell'ottobre 1160, quando VI. Il 1° marzo 1191, quando il re dei Romani, a Pisa, rinnovò in favore a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 71 s.; ...
Leggi Tutto