CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] era sposato con una figlia di Bernardo Zane; contrarrà un secondo matrimonio e nel caso di espellere i forestieri sudditi del re di Francia in vista dell'estrema difesa; la prima pagato al sultano d'Egitto, di dire che le cose d'Italia non erano né " ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] Delfinato, e lo stesso Carlo II d'Angiò re di Napoli e signore di Provenza; fu inviato a Siena insieme con Bernardo Ardinghelli per negoziare un accordo con Avignone coi Comuni d'Italia, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. italiano, VII (1849), ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] luglio 1831 fu chiamato a sostituire Bernardo Falquet come primo segretario di Stato A. della Scarena ministro di Stato del re Carlo Alberto. Cenni biografici..., Genova 1857 di Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 433-36 ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] come organista il fratello Bernardo, autore, tra l’altro, d’un libro di duca Mikołaj Krzysztof Radzwiłł gran marescalco del re di Polonia); Il terzo libro de parole, dalla collettanea De Floridi virtuosi d’Italia il primo libro de madrigali a 5 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] per «andare» con il re di Francia, che poi fece a Rossi) a vita con i cugini Bernardo e Filippo, condottiere protetto dal marchese di . Sansovino, Della origine e dei fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1582, c. 80r; V. Carrari, Historia ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] Bernardo maltrattato da tutti che salva dalle acque del Po la bimbetta che lo aveva protetto; grazie a quest'opera l'A. si aggiudicò il primo premio del I concorso nazionale di cinematografia e consolidò la sua fama nel resto d'Italia XI re di ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Mostra nazionale dell’Associazione Bernardo Celentano e nel 1911 espose Sole d’autunno, A Villa Borghese, Ultime luci (acquistato dal re Vittorio marine di Napoli di Edoardo P., in Il Giornale d’Italia, 19 luglio 1917; A. Lancellotti, Paesi e marine ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] re di Francia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re e due elegie a s. Bernardo e alla Maddalena si trovano nella pp. 585 s.; G. Mazzatinti, Invent. dei mss. d. Bibl. d'Italia, XII, p. 27; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, p ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] già ottenuto lettere di naturalità del re di Francia. toglieva al B. ogni i cui personaggi, oltre a Bernardo Cappello e Curzio Gonzaga, figurava 1718, pp. 209, 329-330; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 882-883; L. ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] causa di diffamazione intentata contro la Gazzetta d’Italia; Bernardo Tanlongo (1894), implicato nello scandalo della Banca meridionali, in Il codice penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italia unita (1859), a cura di S. Vinciguerra, ...
Leggi Tutto