SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Borbone. Era quella che Bernardo Tanucci definì ‘la Spinelleria’, la sfiducia del governo, la debolezza del re e le trame tessute dal suo stesso 1872 e il 1874, e poi senatore del Regno d’Italia.
Spinelli lasciò una Lettera ai figli..., datata 15 ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] e alla condotta della guerra, nel conflitto tra il re e il pontefice il M. prese le parti di segretario negli ultimi anni il notaio Bernardo da Moglio, il quale il 28 , 270-273, 292; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia, V, Venezia 1846, pp. 330 s.; H. ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] scudi, sarà ritenuto l'uomo più ricco d'Italia), era strettamente legato ad Andrea Doria prima e la sua elezione a doge) e Bernardo Clavarezza. Nel secondo anno di D. ebbe modo di ricevere tra gli altri la visita di Efet bey, ambasciatore del re ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] dal vescovo-principe Bernardo Cles di reprimere la principe di Trento, era presente Ferdinando re dei Romani (Bugatti, p. 843 italiano, XXI (1893), pp. 43-50, tav. III, n. 22; A. D. Pierrugues, Giornale del principe d'Orange nelle guerre d'Italia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] 1º settembre successivo, ricevendo subito l'adesione del re di Francia e dell'imperatore. Era l'iniziativa d'Italia, Bari 1927, ad Indicem;N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad Indicem; Epistolario di Bernardo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] Italia e dalla Provenza.
Fra costoro doveva esserci E., dal momento che, insieme con fra Giacomo da San Gimignano, egli risulta l'autore di una supplica presentata al re di Trinacria Federico III d risulta dal processo contro Bernardo di Jacma. Una ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] missioni diplomatiche, in particolare presso il re di Francia. Il 21 nov. 1527 costruzione venne inizialmente affidata a Bernardo Spazio, cui subentrò dapprima Giambattista dal Vasari come una delle meraviglie d'Italia, essa era impreziosita da mostri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] triremi comandate dallo spagnolo Bernardo de Villamarín, che allora già si trovavano presso il re.
Il dominio di Luigi Ch. de la Roncière, Histoire de la marine française, III, Les guerres d'Italie. Liberté des mers, Paris 1906, pp. 73, 212, 222, 224 s ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] vanamente soccorsa dal red’Ungheria Ludovico I d’Ungheria, mentre il sovrano restituiva i territori veneziani occupati in Italia di Andrea Dandolo, Benintendi de’ Ravagnani e Paolo de Bernardo a Francesco Petrarca, in Studi petrarcheschi, XIII (2000), ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] d’arte moderna), significativo di una ricerca in cui il romanticismo sperimentava la sua vena realista. Tale lezione fu assorbita dall’amico Bernardo Ritratto del re Vittorio Emanuele , p. 582; Dalle regge d’Italia: tesori e simboli della regalità ...
Leggi Tutto