Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] ’opera di M., il quale ricorda anche come il re di Napoli avesse ceduto a Venezia «più che mezza partecipazione del Meridione alle guerre d’Italia, che sarebbero durate ancora Percopo, Napoli 1907; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] abile a stabilire rapporti con i re di Francia. Il bisnonno di Bernardo, Baldassarre, era stato gentiluomo di ha scritto che Trotti aveva insegnato diritto «in quasi tutti gli studi d’Italia» (p. 176), ricoprendo inoltre la carica di podestà in varie ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] con gli ambasciatori ungheresi in Italia, per raccomandargli un atteggiamento sua mediazione nelle trattative di pace, con il red'Ungheria, il C. fu al seguito del a questi interessi fa allusione il de Bernardo in una lettera, scritta nel 1371, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] red'Ungheria Luigi I, in contrasto con la Repubblica a motivo dell'appoggio fornito a Zara ribelle al dominio veneziano.
Il re era sceso in Italia per far guerra a Giovanna I d suoi figli sono ricordati Federico e Bernardo e una Cristina, che sposò ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] con lui, e del tardo arrivo del re in quella città.
Ben più dei ricorrenti nipote del duca di Lerma, Bernardo de Sandoval y Rojas, cardinale 135; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LXXXV, Firenze 1963, pp. 35 s., 38 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] Franchi di Pipino prima e di Bernardo poi si concluse - dopo la vittoriosa cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII-LIX, Roma 1925, I, 173; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] grande successo. Non sappiamo se accompagnò il re dei Romani a Roma con Azzo VI; mediata dal podestà di Modena Bernardo Rossi, e destinata a durare e Bibl.: M. Salvi, Delle Historie di Pistoia e fazioni d’Italia, I, Roma 1654, pp. 132 s.; L.A. ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] Bernardo e il solo ad avere discendenza, ebbero incarichi politici di poco conto; Bernardo precedenze davanti al re di Spagna, arrivando cc. 138r, 139r; Inventari de manoscritti delle biblioteche d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, III, Forlì 1893, ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] : gentiluomo di entrata del re e maggiordomo maggiore della regina dalla caduta del ministro toscano Bernardo Tanucci, anche grazie al M. Rao, La massoneria nel Regno di Napoli, in Storia d’Italia. Annali, XXI, La massoneria, Torino 2006, pp. 533 ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] . 35, 75, 110; Case antiche della nobiltà in Piemonte, a cura di A. Re Rebaudengo,Torino 2005, pp. 180, 251 s.; M. Minesso, Giuseppe Belluzzo. Tecnico e politico nella storia d’Italia 1876-1952, Milano 2013, pp. 75, 355; Camera dei Deputati, Portale ...
Leggi Tutto