PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] furono inserite dal canonista Bernardo, anch’egli vescovo di sollecitò implicitamente a rifugiarsi presso il re di Francia. Con Becket Pietro 1897, pp. 235 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, II, 2, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] 1439 commissionò a Bernardo Venturini da Pavia a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, p. 26; Necrologi ; F. Cantatore, S. Pietro in Montorio. La chiesa dei re cattolici a Roma, Roma 2007, p. 47; I. Lori ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] ricava dalla supplica di Pietro IV, red’Aragona, a papa Urbano VI dell’11 Barlaam (al secolo Bernardo Massari), che 1960; A. Pertusi, La scoperta di Euripide nel primo Umanesimo, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 101-152; G. Fedalto ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] spedizione allestita da Martino il Vecchio, duca di Montblanc e poi red'Aragona, per rendere effettiva sull'isola la sovranità del figlio Martino suoi impegni di consigliere del re, continuò l'andirivieni tra l'isola, l'Italia e la Spagna, sempre ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] complimenti ufficiali a Filiberto di Savoia, grande ammiraglio del re di Spagna, il 23 apr. 1615 fu eletto degli ambasc. genovesi, a c. di R. Ciasca, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, Roma 1951, pp. 405 s.; C. Varese, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] e il 1772 il Ritratto del beato Bernardo da Corleone, già nella collezione dei glorioso martirio di s. Ermenegildo red'Andalusia (Palermo 1797).
Fonti d'arte, IX (1930), pp. 501-504; Domenico da Partinico, P. F. da S. B. Platani, in L'Italia ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] dei Medici. Ingaggiata nei primi teatri d’Italia, vi tenne presto il ruolo re mediano e il sol acuto, modulazione immacolata, versatilità in pagine sia di bravura sia d , Giacomo Antonio Perti, Pollarolo e Bernardo Sabadini). Nel 1699 al Regio Ducale ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] Italia settentrionale e della Francia (Aimerico era infatti in stretti rapporti con Bernardo di Chiaravalle). Certamente d evidentemente avere già cambiato fronte. Quando l'anno seguente il re Lotario fece il suo ingresso in città e condusse Innocenzo ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] . Chiti 1986), il re Vittorio Emanuele si era in ogni parte d’Italia. Negli anni d’oro della produzione partenopea pp. 47-51); 40° anniversario, a cura di M. Bernardo, Roma 1990 (in partic. M. Bernardo, Quel ‘Vitruttin’ di casa Ambrosio, pp. 36-41; ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] egli non fosse, allora, canonico.
Quando il re Corrado IV, alla fine del 1251, durante 1286, come rappresentante del legato pontificio Bernardo di Porto, il C. fu . 127, 137, 157; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 191 s.; G. ...
Leggi Tutto