• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1519 risultati
Tutti i risultati [1519]
Biografie [710]
Storia [397]
Religioni [238]
Arti visive [171]
Letteratura [96]
Storia delle religioni [69]
Diritto [83]
Diritto civile [57]
Geografia [28]
Architettura e urbanistica [29]

LUXORO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Alfredo Francesca Franco Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Giuseppe, I Genovesi rendono omaggio a s. Bernardo nella badia di Tiglieto, la Fede, la Speranza nuovo museo fu inaugurato nel 1905 alla presenza del re Vittorio Emanuele III (Pica). In qualità di cinquantenario dell'Unità d'Italia, all'Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus) Norbert Kamp Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] causa di un conflitto fra il vescovo di Pamplona e il re Teobaldo I; la sua missione conciliatoria non ebbe però risultati di Napoli, Napoli 1861, pp. 57-60; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIX, Venezia 1864, pp. 422 s.; O. Lorenz, Gesch. König ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea TTucci Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] le vecchie. Queste ultime avevano sostenuto Bernardo Giustinian con una campagna condotta sul occasione della pace fatta dal papa col re di Sicilia Ferdinando I. Prendeva il posto nel quale la pace e la libertà d'Italia erano esposte a gravi rischi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERCI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUERCI, Dario Francesco Franco – Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] Negli anni che seguirono l’Unità d’Italia, Querci si dedicò alla ritrattistica ufficiale comune di Messina e un altro ritratto del re per l’Ente della Provincia (opere tutte di 2009, pp. 288 s.; S. Arangio, Bernardo D. Q., scheda dell’opera, in Il ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO II D’ARAGONA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARGHERITA DI SAVOIA

VIALARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALARDI, Francesco Maria Luca Vaccaro VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Ruggero Tritonio e con il pittore Bernardo Castello, a cui dedicò il sonetto della Grandissima pompa funeral compiuta per il re di Francia. Solo tra il 1612 e . 217 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, I-V, Bologna 1930, pp. 144-146; ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO I DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni Stefano Villani – Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] Bernardo Guasconi, che durante le guerre civili in Inghilterra aveva combattuto nell’esercito realista e per questo era stato ricompensato con cariche e onori dal re d lasciò l’Inghilterra e fece ritorno in Italia, dove rimase per più di un anno ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO TERRIESI – FRANCESCO BERNARDI – GREGORIO LETI – CATTOLICESIMO

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] forse morto in tenera età), Giacomo (1571-1660), Bernardo (1573-1641), Marietta ed Elisabetta. Il G. "l'ottima volontà" nei riguardi del re Cristianissimo, i propositi di migliorare i republica et al servizio comune d'Italia il farlo", e "ben saper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELOZZI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOZZI, Bernardo Paolo Pellegrini – Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] : «Intendo però è in casa messer Bernardo, fratello di ser Nicolò: pur non so al 1508. Ricerche, in Archivio storico italiano, s. 3, 1875, t. 21 Id., rec. a T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I-IV, ibid., III, ibid. 2000, pp. ... Leggi Tutto

GAROFALO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Biagio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] della questione, sul Giornale de' letterati d'Italia e, infine, con la messa all nell'Autobiografia, nelle lettere a Bernardo Maria Giacco del 27 ott. 1721 magistrati del Regno di Napoli composta dal sig.re Grimaldi del 1732. Nel marzo del 1730, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIRA, Francesco Andrea Sessa SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] settembre 1836) e una decina di balli con coreografia di Bernardo Vestris (Mazaniello ou A vingança; Ludowiska ou O regicídio; di Ryan. Nel 1880 il re Umberto I l’aveva nominato commendatore della Corona d’Italia. Conosciuto soprattutto per la musica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO TAMAGNO – MASSIMO D’AZEGLIO – VINCENZO FEDERICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 152
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali