BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] red'Inghìlterra presso le corti italiane, e in particolare presso la S. Sede. Dalla documentazione attualmente disponibile si può dedurre che egli abbia svolto essenzialmente mansioni di corriere tra l'Italia veneziano Francesco Bernardo, venuto con ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Alessandro Farnese e di letterati come Bernardo Tasso e Annibal Caro. Entrò amico Prospero Santacroce, i propri servigi al giovane re Carlo IX e alla regina madre, Caterina de' di concentrare proprietà in altre zone d'Italia: a Frascati, dove aveva ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] consigliato dallo zio Mauro Bernardo (1836-1911, missionari, culturali e scientifici, su l’Avvenire d’Italia e Antischiavismo, saggi e dissertazioni eruditi, devoti, Un trattato sul calendario redatto al tempo di re ‘Amda Syon, ibid. 1943.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] re dei Romani il figlio del defunto imperatore e allora red suo ritratto a grandezza naturale, opera di Bernardo Strozzi, dove il G. appare a S. Andretta, La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, pp. 217 s., 237. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] fratello dei re di Francia D., ormai in posizione di assoluta preminenza, insieme con i cavalieri Betto Brunelleschi, Geri Spini, Pazzino de' Pazzi e Bernardo . 116 s.; P. Pieri, Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1080 all'anno 1305, Roma 1755, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] del duca di Milano, del volere N. S.re concorrere con loro a la guerra…" (Wirz, p 9 agosto il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, dalla 511, 528, 532; M. Salvi, Historie di Pistoia e fazioni d'Italia, III, Venezia 1662, pp. 13 s., 57, 78, 85, ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] suo Coniurationis commentarium, che Bernardo Bandini dei Baroncelli, uno recarsi personalmente a trattare la pace con il re.
Il G. incontrò il Magnifico il 13 cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 94, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] a livello dalle monache di S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta pressione di Filippo II, del re di Francia e dell'imperatore, 'Altopascio, in Periodico di numismatica e sfragistica per la storia d'Italia, IV (1872), pp. 129-152; G. Rondoni, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] del Breviarium extravagantium del canonista Bernardo da Pavia redatto verso il 1190 Regno di Sicilia e nel Regno d'Italia stringeva il territorio dello Stato D'altro canto già nel 1216 l'E. era stato considerato un partigiano di Federico Il e del re ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] spesso a Milano, come inviato speciale del re dei Romani e fu il più zelante sostenitore Lang, il vescovo di Trento Bernardo Cles e il B., insieme con pp. 7, 50, 52; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1684; X. Schier, ...
Leggi Tutto