CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] "che Dio non voglia",d'un ulteriore avvicinamento delle armi "a questa provincia d'Italia". E doveva altresì - obedientia del re et della regina"; appoggiare la richiesta di risarcimento per violazione di contratto del tipografo Bernardo Sessa ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] di trasferirsi a Napoli dove sente Bernardo Colnago, lettore di teologia, fatta in Alcamo nell'Esequie di Filippo II Re di Spagna e di Sicilia. Dedicata al , pp. 213 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 66 s.; G. ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] e introdurli nelle attività economiche intraprese dagli Strozzi fuori d'Italia. Filippo fu il primo a lasciare Firenze, appena da Lorenzo il Magnifico, per preparare il suo incontro con il re di Napoli, in vista di una alleanza fra i rispettivi Stati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] 1562 ricevette il saio francescano da Bernardo de Fresneda, vescovo di Cuenca e statuti per le clarisse e terziarie d'Italia, contenenti in buona parte le ordinazioni
Il 26 ott. 1587, su proposta del re Cattolico, fu nominato vescovo di Cefalù; fu ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] passò di lì a poco a quello del re di Napoli Ferdinando d'Aragona. In questa corte egli fu tenuto in lo devotissimo sancto Bernardo, nel frontespizio della Venezia 1879-1881, passim;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] di interpretazione in chiave simbolica: sono la Storia dei re di Francia (Roma, J. Besicken e S. Mayr opera del D. in collaborazione con Bernardo di Antonio e degli incunaboli delle Bibliotèche d'Italia; e M. Sander, Le livre d figures italien de la ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] in Italia, nel settembre del 1494, guidato dallo stesso re Carlo VIII: Bernardo venne f. CCCXL, c. 118; Acquisti e doni, 142, 8, ins. 3. Alcune lettere del D. si trovano pubblicate in P. Bembo, Epistularum Leonis decimi libri, Venetiis 1536, I, pp. 3 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Papato e la corte angioina. I re di Napoli si servirono di lui per giudice della Gran Corte Bernardo de Alferio che la regina, d'accordo con i 58, 59 n. 5; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 67 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di gran lunga la chiesa più ricca d'Italia - Roma eccettuata - e una delle buoni rapporti anche con il re Ladislao di Napoli.
Dopo la 1907, pp. 35 s., 107-109; L. Zanutto, Fra' Bernardo vescovo nuscano, Udine 1912, p. 22; G. Caetani, Caietanorum ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] veneziana venuta in aiuto del re Ferrandino. Il B. aveva Dandolo, Antonio Condulmer, Giorgio Emo e Bernardo Soranzo.
Forse durante i primi mesi Apostolica Vaticana: G. M. Mazzuchelli, Notizie Per gli scrittori d'Italia, ms. Vat. lat.9288, c. 60; I. ...
Leggi Tutto