ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] Carlomanno, re di Baviera il figlio Bernardo. Si offriva G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, p. 659;E. Amann, L'époque vedere anche le voci relative ad A. III in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I. col. 624 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] d'Inghilterra. Conobbe allora, nell'autunno del 1301, il re di Francia, dal quale cercò vanamente di ottenere la liberazione del vescovo di Pamiers, Bernardo nel 1311-1312 era legato del papa in Italia e delegato per l'unzione a imperatore romano di ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] S.Cristoforo che lascia il Re e S. Cristoforo col a favore di Bernardo Parentino da A. p. 157; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1823, III, p. 62; V p. 37; V. Lazari, Notizie delle opere d'arte... della Raccolta Correr, Venezia 1859, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] recatosi da G. per vedere il dipinto in corso d'opera, spaventato da "quelle arie crudeli e disperate" stata presa da Rinieri di Bernardo, pochi anni prima della morte pindarici, in italiano, dedicati a Francesco I, nei quali il re è paragonato agli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata fu uno di Huesca, e i seguaci di Bernardo Prim: ambedue i gruppi ottennero il suo favore il crollo del potere imperiale nell'Italia centrale, dopo la morte di Enrico VI, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] origine con il ritratto di Bernardo, nata per il conseguimento, , in procinto di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I sacrifficio del re et sumo Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D. Oldfield, L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] cui prolusione fu recitata dal giovane Bernardo Giustinian, al quale il G. a Napoli, presso la corte del re Alfonso d'Aragona, raccomandato dal Valla, amico del 69-106; F. Tateo, Tradizione e realtà nell'umanesimo italiano, Bari 1967, pp. 26-29; G.P. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la pala rovinata di Bernardo Castello (1604-05).
il Trionfo di un imperatore romano con due re prigionieri (Aranjuez, Museo de Traje: Schleier . Bertini, Il collezionismo d'arte a Parma, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] firmò la rinuncia al titolo di re o d'imperatore dei Romani, della Germania, Lucca, Francesco Pipino, Bernardo Guido e i cronisti Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, p. 248; Martino Polono, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] i clienti molti illustri personaggi quali il re di Francia, che nel giugno 1600 -254; Id., Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di ; E. Careri, Le tecniche vocali del canto italianod'arte tra il XVI e il XVII secolo, ...
Leggi Tutto