ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] re Enrico II, cognato del potente duca di Guisa, marito di Anna d'Este, fu accolto nella corte francese come parente piuttosto che come principe italiano dell'E. il padre di Torquato Tasso, Bernardo, allogatosi presso quella corte con il principale ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] corso del conflitto con il re Enrico II d'Inghilterra, lo dovette rattristare profondamente cardinale prete di S. Prassede; Bernardo, in precedenza canonico di S. Liber Censuum des Cencius, in Bull. d. Archivio paleogr. ital., n. s., II-III (1956- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] , figlia del conte Bernardo (VII) di Comminges di San Martino: in comunità d'intenti con il marchese Tommaso del fratello della sposa e 40.000 del re di Aragona, da versare a rate annuali di cura di B. Pagnin, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 5, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] e suo figlio, il re Enzo. Un ultimo tentativo (Goffredo da Trani, Bernardo da Botone), ma giunto a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza locali, in Società e istituzioni nell'Italia comunale: l'esempio di Perugia ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] a Parigi per la solenne presentazione al re. Solo nell'autunno del 1403 Maria di Gli stretti legami ch'egli aveva con Bernardod'Armagnac - suo padrigno perché aveva la politica sabauda abbia avuto in Italia una importanza capitale, vietando il ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] III sui particolari della spedizione in Italia promessa dal re in soccorso di Innocenzo II. Nella 207 s., 216; L. Nicolau d'Olwer, Surquelques lettres de St Bernard…, in Mélanges SaintBernard, Dijon 1954, pp. 100-08; D. van den Eynde, L'oeuvre ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] impegnato nel tentativo d'imporre la propria supremazia in Italia. Di carattere di collaborazione che Carlo VIII re di Francia andava facendo al il Moro e Giovan Galeazzo Sforza nel canzoniere di Bernardo Bellincione, in Arch. stor. lombardo, s. 2 ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] regalava uno stendardo colla scritta Italia dai barbari liberata.
In realtà Bernardo di Serres, capo della compagnia della Rosa, il quale si pone presso Pescia. A., che finge d per fronteggiare l'esercito del re dei Romani, Roberto di Baviera ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] ’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme in Italia e nell’Impero e, in particolare, di Francesco Pegolotti, ottenuto da re Edoardo III d’Inghilterra un salvacondotto per recarsi il consenso del frate francescano Bernardo de’ Pegolotti, avrebbero dato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] del ministro Bernardo Tanucci, non 3 settembre 1771 il re gli affidò la brigata di , Il popolo agli inizi del risorgimento nell’Italia meridionale 1798-1801, Firenze 1926, pp. 94 Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri ...
Leggi Tutto