CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] d'Aosta, con i passi del Piccolo e del Gran San Bernardo.
Secondo quanto riferisce lo Pseudo-Fredegario, era stato appena proclamato rere franchi d'Austrasia, e col beneplacito del loro sovrano avevano potuto partecipare alla spedizione d'Italia. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] d'Albret, conquistò per il red' , pp. 368 s. e s.v. Sale Bernardo; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di d'Occident, I-II, Paris 1896, ad ind.; M. de Boüard, Les origines des guerres d'Italie.La France et l'Italie au temps du grand schisme d ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] re di Francia consultato dal duca Carlo II, ed è difficile pensare che vi avessero contribuito solo la nascita e il patrimonio dello Ch.; le sue azioni nella campagna d'Italia minacciavano di scendere dal Gran San Bernardo. Ma, a dispetto delle sue ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] in Italia, visse a Roma e a Napoli, ma presto fece ritorno in Spagna, dove il re Giovanni II d'Aragona 74r; altri carmi latini (a Raimondo Lullo, a Narciso Egidio, a Bernardo Margarit, a Pietro Epila, quest'ultimo datato Saragozza 1485) conservati a ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] ; nel 1592 risulta associato con Bernardo Basa, nel 1599 con altri a gli legitimi heriedi del dicto Sig.re", continuando una prassi comune a molti fare lunghi viaggi... a diverse principali città d'Italia, nelle quali, oltre al guadagno de' ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] re Enrico IV. A tal proposito nel Chronicon di Bertoldo si legge che al ritorno dalla missione in Germania l'abate Bernardo , a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, p. 374 n. 2; Ordericus ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] nov. 1700 avrebbe sposato Zaccaria Zanardi) ed Elisabetta (andata sposa a Bernardo Loredan l'11 ott. 1706).
Fu quindi savio del Consiglio per il sparsi anche fuori d'Italia, dall'Inghilterra alla Polonia, tra i quali lo stesso re Giovanni Sobieski; ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] chiesa di S. Maria che, dal patrono Fulcuino, figlio di Bernardo, fu detta "Fulcorina".
A. dovette essere di una certa B. Baudi di Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Bibl. d. soc. stor. subalpina, VII, ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] governatore di Roma succedendo a Bernardo Rossi vescovo di Treviso, e allora vescovo di Marsiglia e oratore del re di Francia Luigi XII, uomo fra i Ughelli, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 1101 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] cui il contrasto tra il papa e il re di Francia stava raggiungendo il punto di massima alcune chiese e conventi (S. Bernardo, S. Maria del Monte Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Storia d'Italia (UTET), VII, Torino 1988, pp. 285 s.; ...
Leggi Tutto