DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] papi, agli imperatori germanici e ai re di Napoli. A questa fa seguito frequente a Bernardo di Chiaravalle.
Le opere ora perdute che il D. cita Popplito di Aquila, Roma 1907, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, pp. VII, XLVIII ss.; Id., Il teatro ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , primo fra tutti il ministro Bernardo Tanucci.
La morte di Pepe, e missioni nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVI-XVIII), ebrei vedi le osservazioni di R. Ajello, Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, in Carlo di Borbone. Lettere ai sovrani di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] re e di altri personaggi, recitò orazioni sacre e funebri.
Nelle sue orazioni i contemporanei ammirarono soprattutto la "gravità", il "decoro" e lo stile "saggio" e "dotto". Il D. insieme con il cappuccino Bernardo , Gli Scrittori d'Italia, I, 2 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] importante ambasceria: doveva chiedere al re Alfonso d'Aragona la conferma di alcuni privilegi 1464 il viceré Bernardo Requesens convocava 178 s.; II, pp. 850 s.; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2440; G. Marini, Degli ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] , scultori ed architetti napoletani scritte da Bernardo de Dominici, I, Napoli 1742, Napoli 1754, p. 5; N. Morelli, Vite de’ re di Napoli, II, Napoli 1852, p. 10; G. di Napoli - Il Mezzogiorno spagnolo, in Storia d’Italia, XV, tomo II, Torino 2005, pp. ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] il corpo del santo per interessamento del re di Cipro. Il Bellemo, senza meglio 9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, cc. 233r-234v; L. Alberti, pp.517-523; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] : fu consigliere, con Bernardo Davanzati, nel 1581, e Fu mandato da S. A. in Francia al Re, ambasciatore straordinario di S. A. S. Andò a 1909, pp. 95, 395; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1569-71; S. Salvini, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI RUCELLAI, Camilla
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] erano molto richiesti da ogni parte d'Italia.
Nell'atmosfera intensa e drammatica degli pavesata con le bandiere gigliate del re di Francia.
Durante il breve periodo del 1497 era stato creato gonfaloniere Bernardo del Nero, fautore della restaurazione ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] . Nicolai de Iamsilla Historia, a c. di G. del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, 84; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 699, 1067; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 415 ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Pietro Martire
Delio Cantimori
Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] il circolo del Valdès, dove conobbe Bernardo Ochino, che ebbe notevole influenza su l'Ochino, lasciò l'Italia e per Zurigo si recò attività come insegnante d'ebraico in quell Giudici, ai libri di Samuele e dei Re, al Genesi, a Geremia; Dialogus de ...
Leggi Tutto