ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] d'Inghilterra. Conobbe allora, nell'autunno del 1301, il re di Francia, dal quale cercò vanamente di ottenere la liberazione del vescovo di Pamiers, Bernardo nel 1311-1312 era legato del papa in Italia e delegato per l'unzione a imperatore romano di ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] . Incarica due ecclesiastici - Bernardo Ydros e Stefano d'Anse - di tradurre in ma finì col cedere alle minacce del re di Francia. Il 4 novembre 1685 emanò ammessi non differisce dalla situazione fatta in Italia a tutti gli altri culti non cattolici. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] firmò la rinuncia al titolo di re o d'imperatore dei Romani, della Germania, Lucca, Francesco Pipino, Bernardo Guido e i cronisti Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, p. 248; Martino Polono, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 1250, un'iconografia osservata alla corte del re Luigi IX (1226-1270), per es. provinciali, come nelle chiese rupestri dell'Italia meridionale - dove la Déesis occupa in reali di Carlo I d'Angiò, Roma 1979); G. Bernardi, Monetazione del Patriarcato ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] a metà del XII secolo da Bernardo di Clairvaux e Ugo di l’autorità e la sovranità del re di Francia il giurista si poneva sulla Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. 127- ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , non ha alcuna autorità sul re di Francia, per il solo De consideratione ad Eugenium papam, in Sancti Bernardi Opera, III, Tractatus et opuscula, ed. Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 29 (1975), ora ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] controversia la parte avuta da s. Bernardo di Chiaravalle (v.) nella sua di Lisbona, ottenendo in cambio dal re Alfonso Enriquez l'ampio feudo di Ceras , Quaderns d'estudis medievalis 7, 1982, pp. 442-448; Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesa ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] stagioni, depone i re e li innalza» paix et discipliner la société. Italie, France, Angleterre (XIIIe-XVe D. Hehl, Kirche und Krieg im 12. Jahrhundert. Studien zu kanonischem Recht und politischer Wirklichkeit, Stuttgart 1980.
74 Opere di San Bernardo ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di Montecassino Bernardo Aiglerio (Ayglier un'altissima considerazione presso il re di Francia, se il una sua vasta provincia, come l'Italia che è sotto il patriarca di N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 325-326, ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] ., 1861), più tardi caratterizzata con la figura di Davide, re unto dal Signore, fu collocata all'inizio di Sal. 1 Altrove in Italia, in aree più debolmente interessate dalle influenze d'Oltralpe, si alla riforma di s. Bernardo di Chiaravalle, che, ...
Leggi Tutto