GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] anni che egli ebbe modo di conoscere a fondo la tradizione storiografica fiorentina, incluso il De bello Italico di BernardoRucellai. Al contempo, il G. veniva impiegato in compiti più propriamente cortigiani per i suoi protettori: fu lui, per ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ), riassume con esemplare sinteticità la situazione al vertice della piramide decisionale del Regno un uomo politico di grande acume, BernardoRucellai, in una sua missiva del 3 novembre, nella quale è da sottolineare appunto la stima in cui sembrano ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] che si parla e si scrive in Firenze, Firenze, Torrentino, 1551) il G. ricorda di aver ascoltato i discorsi di BernardoRucellai, Francesco Cattani da Diacceto e del Vettori con la stessa attenzione che si presta agli oracoli (Opere, cit., p. 453 ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] un Ercole bronzeo e una corniola rappresentante una testa virile, rinvenuti casualmente. Fu anche in rapporti amichevoli con BernardoRucellai e gli umanisti che frequentavano gli Orti Oricellari.
Ma l'I. era avidissimo di sapere cosa si facesse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] nuovo governo di Firenze dopo il rientro dei Medici in città. Il G. accettò di sostituire il repubblicano BernardoRucellai, precedentemente designato, il quale aveva rifiutato l'incarico (Arch. di Stato di Firenze, Signori, Legazioni e commissarie ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] una sua partecipazione alle riunioni che si tenevano negli Orti Oricellari, il noto cenacolo culturale promosso da BernardoRucellai, che si può considerare la continuazione ideale dell'Accademia Platonica (Della Torre, p. 30). Infatti alcuni passi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] eleganza stilistica è più facilmente attribuibile a Neri che al padre, il cui stile era sbrigativo e scarsamente letterario. BernardoRucellai, che alla fine del XV secolo tradusse in latino i Commentari, li attribuì esplicitamente a Neri.
Da allora ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] Diario; non è escluso tuttavia che abbia utilizzato, per questa seconda parte della sua opera, il De bello Italico di BernardoRucellai, gli scritti del Redditi, del Filipepi e il Diario del Buonaccorsi. Le fonti più antiche, indicate dallo stesso C ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] , a Raffaele e Alfonso Pitti, sia l'accesa adesione allo spirito savonaroliano. Nel dicembre 1515 Giovanni, figlio di BernardoRucellai, scrivendo al poeta e filologo vicentino Gian Giorgio Trissino, lo informava di aver inviato a Venezia l'amico G ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] ; dopo la cacciata dei Medici nel 1494, infatti, molti degli uomini politici più in vista, come BernardoRucellai, Piero Guicciardini o Giovan Battista Ridolfi, avevano preferito mettersi in disparte, costringendo la nuova Signoria a ricorrere ...
Leggi Tutto