DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] orologio dei pianeti. Il D. (o suo figlio Benvenuto) poté ricevere la "Copia d'uno strumento che mandò Lionardo da Vinci a BernardoRucellai" (cod. Marciano, f. 7v; Pedretti, 1953, p. 264; Id., La macchina idraulica costruita da Leonardo per conto di ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] frate cinque fra i suoi più fidati ed esperti uomini: il B., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, Francesco Valori e BernardoRucellai. Non sappiamo se già in questo periodo, ma è certo che il B. ben presto iniziò a frequentare il convento di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] di Cosimo de' Pazzi, arcivescovo di Firenze che doveva tenere l'orazione ufficiale, e la grave malattia di BernardoRucellai, cognato del papa, comportarono la loro sostituzione con Iacopo Gianfigliazzi e il Lanfredini. L'ambasciata, composta di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] prende nome. Il 1° sett. 1513 il Coner, curiale tedesco e cultóre di discipline scientifiche, da Roma inviava a BernardoRucellai a Firenze le vedute, prese da diversi punti di vista, di un orologio solare antico, allora appartenente ai Della Valle ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] riformare le istituzioni fiorentine in senso "popolare" e il 13 novembre fu inviato, insieme con Savonarola, Pier Vettori, BernardoRucellai e Benedetto Nerli, a Pisa, dove in quel momento soggiornava il re di Francia, dopo aver distribuito le sue ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] si alimentò della comune frequentazione degli Orti Oricellari.
Nel periodo repubblicano (1494-1512) il giardino di BernardoRucellai, frequentato da giovani esponenti delle famiglie del ceto di governo fiorentino, fu un ricettacolo del dissenso ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] ad avvenimenti politici contemporanei. In campo letterario il F. nomina incidentalmente Leonardo Bruni, Iacopo Bracciolini e BernardoRucellai come storici della guerra di Pisa; per il resto sembra ignorare tutta la letteratura latina e volgare ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...]
La Novella di Matteo e del Grasso legnaiuolo per Bartholomeo Davanzati cittadino fiorentino al sapientissimo giovane Coximo di BernardoRucellai si sviluppa per 189 ottave non numerate, di lettura tutt'altro che piacevole, e termina con un indirizzo ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] , nel suo tempo, poteva trovare riferimento in un gruppo assai limitato di precursori, quali Ciriaco Pizzicolli, Flavio Biondo, BernardoRucellai. Il F. si dedicò, infatti, ad un'appassionata opera di ricerca, di censimento e di raccolta sistematica ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] (Marcello II) con l'appoggio dei Farnese. Annibale Rucellai, memore della vecchia amicizia che aveva lo zio col latini innestati sullo stile bembiano dal Cappello, dal Varchi, da Bernardo Tasso) il carattere unitario dell'allegoria (nei sonetti "La ...
Leggi Tutto