BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] 1308.
Nell'aprile 1343 il B. figura, insieme con lo zio Bernardo di Pagno e con Paolo di Neri Bordoni, in una lista di come promotori, insieme con gli Adimari, i Medici e i Rucellai, di una delle tre congiure che determinarono il rovesciamento della ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] circa otto giorni, fino a che, il 9 novembre, ebbe luogo l'attentato. Mentre il G. usciva dalla casa di Orazio Rucellai, il Valletta sparò un colpo di pistola ferendo gravemente il G. alle reni, ma senza ucciderlo. L'attentatore stesso rimase ferito ...
Leggi Tutto
BARTOLINI RUCELLAI, Camilla
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] nella chiesa di S. Marco l'8 maggio del 1495. Rodolfo Rucellai prese l'abito domenicano nello stesso convento di S. Marco, ma il marzoaprile del 1497 era stato creato gonfaloniere Bernardo del Nero, fautore della restaurazione medicea e avversario ...
Leggi Tutto