• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Storia [5]
Filosofia [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Strumenti del sapere [3]

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] liberali meno la dialettica: poiché la filosofia è talora identificata, a quell'epoca, con la sola dialettica. Bernardo Silvestre nel De mundi universitate sostituisce Filosofia con Physis, che siede fra le due figliole Theorica e Practica. Adelardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

BESTIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BESTIARIO E.J. Grube Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] all'inizio del trattato una sezione dedicata agli animali domestici. Alcuni manoscritti contengono gli estratti dalle opere di Bernardo Silvestre, di Giovanni di Salisbury e di altri autori antichi e medievali.Un manoscritto del sec. 15° (Cambridge ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI SALISBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLATONE M. Grasso Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] e P. appare invece ribaltato in una illustrazione del sec. 12°, attribuita a Matthew Paris, nel Liber experimentarius di Bernardo Silvestre: in questo caso infatti è P. che posto alle spalle di Socrate lo guida nella scrittura (Oxford, Bodl. Lib ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia Edward Grant La cosmologia I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] nelle loro opere formò le basi dell'interpretazione di autori più tardi, come Adelardo di Bath (1070 ca.-1160), Bernardo Silvestre (attivo nel 1150 ca.), Guglielmo di Conches (1080-1154 ca.), Teodorico di Chartres (m. 1155 ca.) e altri ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

La poesia epica latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] , che tuttavia ha un’impostazione decisamente didascalica ed esegetica. Al genere epico-didascalico appartengono la Cosmographia di Bernardo Silvestre, che in due libri tratta della creazione dell’universo e dell’uomo per opera della natura e dell ... Leggi Tutto

Poesia narrativa, didattica, allegorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] nel XII secolo grazie alle opere latine dei poeti-filosofi della Scuola di Chartres, come la Cosmographia di Bernardo Silvestre o come il De planctu naturae o Anticlaudianus di Alano di Lilla), che operarono una sintesi tra allegorismo filosofico ... Leggi Tutto

Il teatro classico: ricezione e commento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] di Blois utilizzando il solito distico elegiaco. Esemplare in questa reinterpretazione della tragedia antica il Patricida di Bernardo Silvestre, maestro di Chartres che – intorno al 1150 – alterna la narrazione al dialogo e drammatizza una declamatio ... Leggi Tutto

La poesia didattica, enciclopedica e allegorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] e quella neoplatonica ripresa dalla Scuola filosofica di Chartres. Nel XII secolo, infatti, presso questa celebre abbazia, Bernardo Silvestre compone la Cosmographia (“Descrizione del mondo”), divisa in due libri di prosa alternata a poesia nei quali ... Leggi Tutto

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel generale rinnovamento sociale e [...] super librum Genesis, in cui si ritrovano i tratti salienti dello spirito platonico degli chartriani. Bernardo Silvestre Un posto a parte occupa Bernardo Silvestre, autore di un’opera in due libri intitolata De mundi universitate sive Megacosmus et ... Leggi Tutto

La musica nella cultura enciclopedica medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] visione unitaria del mondo. Con il linguaggio simbolico e allegorico tipico della cultura filosofica platonizzante, Bernardo Silvestre tratteggia nella sua Cosmografia il personaggio di Endelichia, principio vivificante che mette ordine e pone una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali