MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] lode dei Malatesta (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi, 111): Morandi ebbe modo di ammirare in Bologna Concilio di Trento, Vicenza 1980, II, p. 601; N. Giannetto, Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp. 79, 178, ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Robbia, Cosimo, Giovanni e Palla Rucellai, Filippo e Lorenzo Strozzi e Pier Vettori. Il C. fu pure attivo nelle la data del 1564), con la biografia del Lapini dedicata al card. Bernardo Salviati.
L’edizione comincia col De pulchro in tre libri (pp. 1 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] successivo venne nominato, insieme con Neri Capponi e Palla Strozzi, ufficiale dello Studio fino a tutto il settembre del al pontefice Sisto IV il 15 febbr. 1474 attribuita a un Bernardo Gherardi non identificabile con il G., che a quella data era ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] virulenta dell’altra che lo aveva opposto ai cugini Filippo e Bernardo, di fatto chiusa alla fine degli anni Venti per morte dei per reclutare fanti, in aperta concorrenza con Piero Strozzi, un’altra delle sue numerose inimicizie con relative ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] delle pazie, che senza me non le haresti mai havute".
Ma è a Bernardo Dovizi da Bibbiena - di cui il F. si dice "maestro" nella lettera la cena "lugubre" organizzata da Lorenzo di Filippo Strozzi per "quatro reverendissimi cardinali, zoè Rossi, Cibo, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] recò a Parigi a recuperare Francesco, che si era gravemente ammalato.
Bernardo Segni scrive che «Paol Vettori giovane, ed ardito, ed accorto, scoppiò una lite patrimoniale fra la vedova, Francesca Strozzi, e i fratelli Francesco e soprattutto il più ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] questa nostra etate", e della rappresentazione della Calandria di Bernardo Dovizi da Bibbiena.
Il L. fu protagonista di presente, insieme con Iacopo Sannazaro, al dialogo tra Filippo Strozzi e il Castellano di Sant'Angelo (Giovanni Rucellai): ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] - Tifi Odasi, Nicolò Lelio Cosmico, Gasparo Visconti, Bernardo Bellincioni -, gli avvenimenti descritti e la circostanza che la di Cosmico, recando una lettera di quest'ultimo per Alessandro Strozzi. Dopo il 1477, forse alla fine degli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] Il 18 ag. 1352 fu inviato a Siena insieme con Bernardo Ardinghelli per negoziare un accordo con il governo di quel a Pescia, in Valdinievole, insieme con Filippo Corsini, Pazzino Strozzi e Ugucciozzo Ricci, ove si incontrò con gli inviati pisani ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] dipinto intitolato Nuda, alla I Mostra nazionale dell’Associazione Bernardo Celentano e nel 1911 a quella della Società promotrice in Italia 1915-1935, organizzata nel 1967 a Palazzo Strozzi, per essere poi ‘riscoperto’ da Paolo Ricci nella mostra ...
Leggi Tutto