FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] Bianchi. La formazione si distinse nella Finta pazza di G. Strozzi, recitata nel dicembre del 1645 con le scene di G e contrasti infiniti gli furono causati anche dal figlio Silvio Bernardo, per la cospicua eredità. Ritiratosi dalla scena solo nel ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] 'Accademia dei Vignaioli, che si stringeva intorno al gentiluomo mantovano Uberto Strozzi e accoglieva importanti letterati, come F. Berni, G.F. Bini , e in particolare ai segretari del principe, Bernardo Tasso e Vincenzo Martelli. In tal modo, dopo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] padre avevano ricevuto una formazione umanistica, Bernardo dovette accontentarsi insieme con i fratelli Battista fallimentare ribellione fomentata dal fratello Giovanni e dai cugini Filippo Strozzi e Niccolò Ridolfi contro il nipote Cosimo, che aveva ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] di quelli da assumere in essa erano stati discussi da Filippo Strozzi, insieme a Iacopo Salviati ed a Roberto Pucci, con il Fu nominato a tale carica il 17 dic. 1546 insieme a Bernardo di Andrea Carnesecchi, Iacopo di Chiarissimo de' Medici e Donato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] 1378, aveva avuto altri tre figli: Valenza, Nicola e Bice.
Il M. continuò, insieme con il fratello Nicola e il socio Bernardo Carnesecchi, l’attività paterna nel settore commerciale e bancario. Il 9 giugno 1420 si iscrisse all’arte dei mercanti e del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] rapporti fra i due Medici – Alessandro e Ippolito – e gli Strozzi.
Alla fine di aprile del 1527 scoppiò a Firenze una rivolta contro 1537, 1, Trieste 1859, pp. 160-162, passim; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I, 1490-1513, a cura di G.L. ...
Leggi Tutto
Segni, Bernardo
Alessandro Capata
Storico, letterato e filologo di orientamento repubblicano moderato, nato a Firenze nel 1504 e ivi morto nel 1558. Appartenente a una nobile e ricca famiglia, era nipote [...] Sanesi in La Vita di Niccolò Capponi attribuita a Bernardo Segni, 1896, ma riaffermata dalla bibliografia successiva, in gli altri – Alessandro de’ Pazzi, Donato Giannotti e Filippo Strozzi.
Dopo la seconda cacciata dei Medici del 1527, rimpatriò e ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] ’illustre memoria dell’Accademia neoplatonica: tra gli affiliati vantava Jacopo Nardi, Lorenzo di Filippo Strozzi, Lodovico Alamanni, Bartolomeo Cerretani, Michelangelo, Bernardo Accolti detto l’Unico Aretino. Al M., paragonato a «un altro Orfeo» in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] con Isotta Nogarola; nel 1440 con un allievo del padre, Bernardo Giustinian; nel 1441 recitò a Padova un epitalamio per il epitalami quelli per le nozze di Ambrogio Avogadro e Ginevra Strozzi e quello per Scipione Ariosto. Il G. scrisse inoltre ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] giugno 1428 sposò Jacopa, figlia di Marietta di Carlo Strozzi e di messer Palla di Nofri Strozzi, nella chiesa di S. Trinita. Dalla loro unione nacquero Pandolfo, Bernardo, Maddalena, Alessandra, Marietta, Caterina, Margherita. Nel 1430 divenne socio ...
Leggi Tutto