Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] un grande ministro che si sarebbe incaricato di realizzare almeno in parte alcuni progetti maturati durante il viceregno austriaco: BernardoTanucci.59 Con lui e con Carlo III di Borbone riprendevano corpo sia la Giunta di commercio, sia la politica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ), pp. 38-49; D. Marrara, La polemica pandettaria e l'epistolario di G. Grandi. Lettere di G.M. Capassi, in BernardoTanucci e la Toscana, Tre giornate di studio, Pisa-Stia… 1983, Firenze 1986, pp. 55-78; E. Spagnesi, La "Littera Florentina": miti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] che, toccati dallo spirito di riforma, sviluppano poi la loro attività in diverse sedi, come accade anche a BernardoTanucci e a Bartolomeo Intieri, trasferitisi a Napoli.
Ancora amministratori degni di nota sono in senso lato alcuni dei membri ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] periodi fuori Stato. Nel 1768 fu a Napoli per il matrimonio della sorella Maria Carolina e vi conobbe il ministro BernardoTanucci. Vi fu accompagnato, come in altre occasioni, da Rosenberg, Anton Thurn e da Carl von Göess, gli ufficiali carinziani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] situazioni di incertezza.
Ma c’erano anche tanti Stati refrattari. A partire dal Regno di Napoli, dove BernardoTanucci, il professore pisano condotto dal re come ministro riformatore, incontrò resistenze insormontabili nel tentativo di imporre la ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] Bottari, amico e corrispondente di uomini politici e di cultura napoletani a cominciare dal primo ministro BernardoTanucci.
Probabilmente nell’ambito della documentata frequentazione di Bottari maturò anche la decisione di proseguire gli studi ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] sia dal Saggio del 1760, dedicato al promotore della politica riformatrice del Regno meridionale, il ministro BernardoTanucci. Qualche maggiore puntualizzazione sulla sua carriera accademica, rispetto alle scarne cronache biografiche da tempo note ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] dote promessa. La contesa si risolse a favore della donna: un rapporto dell’uditore Nicola Pirelli inviato al ministro BernardoTanucci comunicò che le nozze furono celebrate il 14 settembre nel carcere di S. Giacomo degli Spagnoli, dove Paisiello ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] simpatia dello scrittore per gli uomini che appaiono quasi impersonarlo, Beltrame Cristiani, Pasquale Paoli, Antonio Genovesi, BernardoTanucci; soprattutto, per evidenti motivi politici e cortigiani palesi nell'opera, Pietro Leopoldo.
Fin dalla sua ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] precise sulla sua infanzia. Intrapresi gli studi giuridici presso l’Ateneo pisano, si laureò in utroque iure nel 1727 con BernardoTanucci, allora straordinario di diritto civile, che fu il tramite attraverso il quale entrò in contatto con la cultura ...
Leggi Tutto