DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Francesco Tournon, in occasione di un suo viaggio a Venezia: nella prefazione, in cui non manca l'accenno a BernardoTasso, i matematici dichiarano di aver ricevuto il manoscritto da Luca Gerolamo Contarini, "cui praeceptor fuit Delphinus ipse" (f ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] , Lilio Gregorio Giraldi (che lo lodò nel De poetis) e Giovan Battista Giraldi Cinzio, Camillo Gambara, Gerolamo Vida, BernardoTasso, il pontefice Paolo III.
Il subentrare di un interesse per gli studi filosofici determinò il trasferimento del L ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] Guisa, l’Ordine di s. Michele (Roma, Arch. storico Capitolino, cred. XIV, Diario di Cola Colleine, t. 7, c. 33v). BernardoTasso celebrò nell’Amadigi l’impresa, concedendogli un posto tra gli eroi nel Colle della Gloria (Bergamo 1755, p. 443).
Dopo ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] ; G. de la Torre Ávalos, «... Al servitio de la felice memoria del Marchese del Vasto». Notas sobre la presencia de BernardoTasso en la corte poética de Ischia, in Studia aurea, X (2016), pp. 363-392; G. Toffanin, Minturno, Antonio, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] moltissime figure di alto prestigio: Girolamo Molin (con cui Venier si legò in sincera amicizia), Dionigi Atanagi, BernardoTasso, Sperone Speroni, Girolamo Ruscelli, Girolamo Muzio, Fortunio Spira, Giacomo Zane, Giorgio e Pietro Gradenigo e Girolamo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] suggestioni. Ci sono inoltre nel poema venature avventurose e sentimentali che lo apparentano per esempio con l'Amadigi di BernardoTasso. Esso ha per argomento le avventure molteplici di un solo eroe: il patrizio romano Ceonio Alboino, che fu detto ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] Ferrara, ma assecondasse alcune proposte editoriali di Osanna, il quale progettò subito (agosto 1586) la stampa del Floridante di BernardoTasso (in ottavo nel 1588, sebbene Magnaguti, 1939, p. 161, registri un in quarto l’anno precedente). Nel 1587 ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] ’Incogniti con lo pseudonimo di Pandora Milonia, Laura Terracina, Mario di Leo, Jacopo Beldando, Giovanni Battista Pino e BernardoTasso, che alla corte dei Sanseverino a Salerno ebbe anche le mansioni di segretario e alla principessa dedicò il Libro ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] in musica sono di Francesco Petrarca, Annibale Caro, Serafino Aquilano, Iacopo Sannazaro, Giambattista Guarini, Giambattista Strozzi, BernardoTasso, Luigi Tansillo.
La M. dovette frequentare assai intensamente l’Accademia Olimpica se un suo ritratto ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] , I, Torino-Roma 1895, pp. 11, 12 n.; S. Barbieri, Ombre e luci sulla vita e sulla poesia di BernardoTasso, Bergamo 1972, pp. 29, 34 s., 37 s.; R. Colapietra, I Sanseverino di Salerno. Mito e realtà del barone ribelle, Salerno 1985, pp. 185 s., 190 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...