PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] 44-46), forse Giachet Bontemps, già attivo presso la corte roverasca.
In una lettera da Pesaro del 9 novembre 1556 BernardoTasso afferma di aver scritto alcuni madrigali encomiastici sul duca d’Urbino «per soddisfare a un maestro di cappella che ha ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] in «ambe le lire» fu celebrata in due sonetti di BernardoTasso (1995, I, p. 38), il quale in un documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989, ad ind.; B. Tasso, Rime, I, I tre libri degli Amori, a cura di D. Chiodo, Torino ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] ’700, diss. di dottorato, Università degli studi di Venezia, a.a. 2002-03; Ead., Una controversia settecentesca: la patria di BernardoTasso, in Quaderni veneti, 2004, vol. 40, pp. 107-120; Ead., Un’amicizia in versi: Gasparo Gozzi e Antonfederigo S ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] intensa attività culturale: il G. allacciò contatti con Claudio Tolomei e con il filosofo Antonio Bernardi, entrò in corrispondenza con BernardoTasso e con Pietro Aretino; nello stesso torno di anni intraprese una produzione letteraria di rilievo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] del resto radicati da anni. Durante l’ambasceria in Spagna, Rangoni si era prodigato per riabilitare BernardoTasso, caduto in disgrazia agli occhi di Filippo II. Gli sforzi erano però caduti nel vuoto, e nemmeno la dedica dell’Amadigi al sovrano ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] delle ottave di Luigi Tansillo A caso un giorno mi guidò la sorte e di Vostro fui, vostro son e sarò vostro di BernardoTasso a cinque voci sull’aria del Ruggiero (a proposito di questo libro Alfred Einstein, 1949, p. 861, ebbe a dire che Pace sta ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] secondo, sei nel terzo; e, emergenti dalla fisiologica congerie di pagine adespote, ve ne sono anche di BernardoTasso, L. Ariosto, Girolamo Parabosco, Luigi Cassola, A. Caro, Antonio Placidi, Giampaolo Castellina, nonché della comica Vincenza Armani ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] ; p. 57): forse egli aveva cominciato a tradurre il romanzo cavalleresco, pubblicato a Saragozza nel 1508. Due più tardi sonetti di BernardoTasso (Amori I, 104 e 109) ne lodano la perizia poetica, accostandolo a Omero e a Virgilio: non sappiamo se ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] di madrigali presentano, accanto a scelte poetiche consuete (Petrarca, Sannazaro), soluzioni meno scontate (Tansillo, BernardoTasso) e numerose prime intonazioni, a volte uniche, di rimatori contemporanei: Chiara Matraini, Giovan Battista Strozzi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] .
Nel 1539, come testimonia Annibal Caro, il G. si trovava nuovamente a Napoli, dove aveva accesso, grazie a BernardoTasso e a Vincenzo Martelli, alla corte del principe di Salerno Ferrante Sanseverino e poteva ascoltare le prediche dell'Ochino e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...