Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Accademia della Fama (1557), fondata a Venezia da Federigo Badoer, della quale fu segretario, fino alla soppressione (1561), BernardoTasso e che, sul modello dell'aldina, fu anche un attivo centro editoriale; l'Accademia degli Eterei (1564), fondata ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] 1557 entrò nella corte papale. Durante questo periodo fu al servizio dell'E.I nel palazzo romano di Monte Giordano, anche BernardoTasso, raggiunto in ottobre dal figlio Torquato. Nel 1556 lo scoppio della guerra lo costrinse a lasciare Roma. Dal 559 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] , la professione affinava anche l'attenzione al gusto del pubblico: nella prefazione all'edizione del 1560 dell'Amadigi di BernardoTasso il D. rilevava che bisognava "accomodarsi all'uso del secolo in cui si scrive", tenendo d'occhio il "giudizio ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] truppe. A Venezia il C. frequenta il Ruscelli, il Dolce, corrisponde con i più noti accademici della Fama fra cui BernardoTasso e Francesco Patrizi, manell'aprile del '60 è di nuovo senza padrone e lo sorprendiamo scrivere da Milano una lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...]
si volge altrove, e vuol alfin che muoia.
in Lirici del Cinquecento, a cura di D. Ponchiroli, Torino, UTET, 1968
BernardoTasso, il padre del grande Torquato, è un poeta laborioso, immerso nella faticosa vita di corte, che tenta alcuni interessanti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] .
Il ruolo di sensibile cultore delle lettere e delle scienze lo portò ad offrìre la propria protezione ed ospitalità a BernardoTasso, il quale nelle sue lettere ricorda e sollecita il patronato del Barbaro. Sono certe almeno tre visite e permanenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] Affini a detta linea cortigiano-accademica, anche gli epistolari di Claudio Tolomei (1492-1556), edito da Giolito nel 1547; BernardoTasso (1493-1569); Girolamo Muzio (1496-1576), Luca Contile (1505-1574) e Antonio Minturno (1500-1574). Ad Aretino si ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] e di Garcilaso, nel cui sonetto 24, indirizzato a Maria de Cardona, è elogiato insieme ad Antonio Minturno e a BernardoTasso. Prima e più delle selezioni di rime stampate nelle antologie a partire dal 1552, furono i manoscritti donati al duca di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] necessità et pericoli, et ne ho superato la maggior parte mediante l’aiuto di Iddio, et le mie mani» (c. 29rv).
BernardoTasso compose una canzone nella sua morte (Ben fu barbaro scita, in Rime, Venezia 1560, pp. 91-94), mentre un cinquantennio circa ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] per un raggio d’azione ampio e per un alto tasso di disponibilità al nuovo. All’inizio la sua produzione quanti gli affidarono la curatela delle loro opere basti ricordare BernardoTasso, Sebastiano Erizzo, Daniele Barbaro) con l’offerta di edizioni ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...