RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] di monodie basate per metà su versi propri e per l’altra metà su versi di Chiabrera, Guarini, Petrarca e BernardoTasso. Vi confluirono probabilmente le «rime» o «vaghezze giovanili» che a fine agosto del 1607 gli erano state chieste da stampatori ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] tale notizia, che si concilia tuttavia assai male con tutto quello che della biografia del B. è noto.
Il B. fu amico di BernardoTasso che tra il 24 nov. 1557 e il 20 genn. 1558 gli indirizzò tre lettere nelle quali sollecitava il suo intervento per ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] scultore. Altri corrispondenti (Francesco Maria I Della Rovere, il principe di Salerno Ferrante Sanseverino e il suo segretario BernardoTasso) commissionarono in effetti al L. dei ritratti su conio andati perduti; le pressioni a che il L. venisse ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] l’Accademia di Paolo Manuzio, abitualmente visitata da intellettuali come Gian Giorgio Trissino, Bembo, Francesco Sansovino e BernardoTasso, insieme ai quali, e con il vecchio compagno Navagero, è verosimile che Speroni trovasse un terreno di ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] nei Discorsi cavallereschi di Gaspare Toraldo editi da Orazio Salviani nel 1588; è anche citato nell’ultimo canto dell’Amadigi di BernardoTasso, edito da Giolito nel 1560; ed è nominato assieme a Ferrante Carrafa come cantore di Maria d’Aragona nel ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] trovava all’inizio del dicembre 1534 insieme con «m. Giovanni amendui et il Molza et il Soranzo et Gandolgho» e BernardoTasso (lettera di Gualtieruzzi a L. Beccadelli, Oxford, Bodleian Library, Ital., C.24, c. 2v). Nella lettera il M. aggiungeva un ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] e.da poco era stato creato cardinale, contro sua voglia, da Pio IV, e la B. era fra le damigelle del seguito. BernardoTasso, da tempo in relazione con gli Este (era anche amico di Niccolò Bendidio), si trovava in quel tempo a Venezia. Egli si recò ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] con i più notevoli letterati del tempo: ebbe infatti frequenti contatti epistolari con Giangiorgio Trissino, Giovita Rapicio, BernardoTasso, Francesco Sansovino, Pietro Bembo, Onofrio Panvinio, Pietro Aretino, da lui definito "divino poeta et amico ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] del tutto diverso dall’omonima raccolta manoscritta – dodici sono su sonetti, madrigali e ballate del Petrarca, quattro su stanze di BernardoTasso (resta la sola parte del tenore). Il Primo libro a sei voci (ed. mod. in Madrigals for three to eight ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] famiglia veneziana: Moschini, 1924, p. 145), il ritratto di Antonio Diedo su disegno di P. Longhi, e quello di BernardoTasso.
Tra le riproduzioni di opere famose - si ricordi che l'arte incisoria, nel '700, rese un servizio notevole alla pittura ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...