BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] che lo onorò del titolo di "Tibullo volgare", e ancora A. Piccolomini, A. Caro, G. Ruscelli, Laura Terracina, I. Marmitta, e, soprattutti, BernardoTasso, di cui fu, in poesia, il primo seguace. Si sa che restò privo d'un occhio, e che morì a Foligno ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] , pubblicato nel 1560 a Venezia per Antonio Gardano, contiene ventuno brani a 4 voci, di cui quindici su testo di BernardoTasso (l'integrale delle Stanze di lontananza), e sei su testi dello stesso Lambertini. La raccolta si trova completa a Verona ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] in successive nozze, a Lelio dell'Antoglietta, Onofrio Correale e G.B. Carafa.
Nel 1536, ancora giovanetta, andò sposa a BernardoTasso, portando in dote la somma assai considerevole di 5-000 fiorini, che furono versati dai fratelli solo in parte: il ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] napoletane e con i più celebri letterati del suo tempo, come il Bembo il Rota, il Molza, il Martirano, BernardoTasso, Scipione Capece, Vittoria Colonna. I suoi versi erano noti agli stessi contemporanei: nell'ultima pagina in bianco del protocollo ...
Leggi Tutto
SPIRA, Fortunio (nome umanistico di Sebastiano Spira)
Paolo Procaccioli
– Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] infatti al proposito di non voler «scriver nulla per non esser ripreso» (Sansovino, Le osservationi..., 1562, c. 247v; BernardoTasso gli rimproverava la «negligentia» nello scrivere, Lettere, 1559, c. 143v), non diede alle stampe opere a suo nome ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] di Nozzano nel 1583. È con questo Tommaso che dovrebbe esser identificato il "messer Tommaso Burlamacchi" in corrispondenza epistolare con BernardoTasso e con Annibal Caro.
Il B., rimasto orfano anche di madre all'età di dieci giorni, si avviò alla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] da inquadrare nella tradizione petrarchista veneta, contengono spesso responsive ad amici e conoscenti: Bernardo Cappello, Lodovico Dolce, Girolamo Molino, BernardoTasso, Domenico Venier, Iacopo Zane e altri. Fra le particolarità della poesia del G ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] Ciò è ravvisabile soprattutto nei carmina, ma anche i sonetti risentono del descrittivismo classicistico in voga nel Cinquecento (da BernardoTasso al Varchi), ed è in effetti singolare come il C. riesca a far prevalere questo tipo di cultura poetica ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] , assumono a volte valore di documento, laddove registrano l'arrivo alla corte di Guidubaldo della Rovere di personaggi celebri (BernardoTasso, per esempio, o Annibale Caro), ovvero descrivono gli usi e i costumi delle corti cinquecentesche.
L'A. fa ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] l'ampiezza benefica della sua influenza personale. Si può perciò fare ancora riferimento alla sua corrispondenza con BernardoTasso, Antonio Minturno e Vincenzo Martelli; alle dediche offertele: da Giovanni Andrea Gesualdo, nel 1533, delle sue ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...