GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] dell'anno successivo. Sempre in S. Pancrazio affrescava, prima del novembre 1507, una S. Caterina e un S. Bernardo di Chiaravalle (opere perdute).
Benché la S. Caterina trovasse posto su un pilastro della cappella Rucellai, l'esistenza documentata ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] stilistico - in base al quale soltanto furono suggeriti rapporti dell'A. con Nanni di Banco (Schubring in Thieme-Becker) e Bernardo Rossellino (Venturi 1908) -, ma anche per il fatto che nel 1433, mentre a Roma si trovavano scultori di ben altro ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] allo studio della pittura presso un maestro più qualificato, di cui non si conosce l'identità, ma vicino all'ambito di Bernardo Zenale o di Bernardino Butinone. M., comunque, fu presto in grado di aprire bottega da solo.
Il primo documento che lo ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 1474 e giugno 1475, è stato messo in relazione con l'esecuzione della Madonna in trono col Bambino, i ss. Benedetto (o Bernardo) e Francesca Romana e tre angeli per la chiesa olivetana di S. Maria Nova a Roma, generalmente attribuita a Liberale. Nel ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] del marchese di Zaneto a Calliguri (Granata) nella prima metà del sec. XVI (Thieme-Becker, II, p. 45).
Bernardo. Costruttore, lavorava (dal 1689) alla ricostruzione del castello di Bélá pod Bezdézem in Boemia settentrionale, località dove morì all ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] ma riproposta non molti anni dopo ad Arezzo, nella navata della chiesa di S. Domenico (Cannon, 1980), e più tardi da Bernardo Daddi nella smembrata predella del polittico di S. Maria Novella a Firenze (New Haven, Yale Univ. Art Gall.).In tempi più o ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] od. Torino) e il Monginevro, l'altro verso Augusta Praetoria (od. Aosta) e i passi del Piccolo e del Gran San Bernardo; il toponimo è citato - e in un caso ricordato come mansio - dalle antiche fonti itinerarie. Tracce dell'organizzazione urbanistica ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] , e per il quale; nel 1507, egli cercò di comporre la divergenza relativa al pagamento della Vergine e San Bernardo da parte di Bernardo Del Bianco. Ma sembra che l'A., in questi anni, abbandonasse temporaneamente i pennelli, in una crisi di sfiducia ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] del santo (due secondo il Boschini nel 1664); ancora, in S. Samuelei, Profeta Samuele con l'apostolo Matteo. Bernardo Giunti, colleziopista, della famiglia di stampatori fiorentini, possedeva al tempo del Ridolfi. un piccolo dipinto con Cristo e le ...
Leggi Tutto
ANTONIO de Caro.
M.C. Rossini
Pittore attivo a Piacenza tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. Nel 1398 si firma come autore di un grande polittico, dipinta per il monastero di S. Franca di [...] , due angeli e, inginocchiato, il committente dell'opera; ai lati, entro nicchie, le figure stanti di S. Michele Arcangelo, S. Bernardo, S. Giovanni Battista, a sinistra; S. Luca, S. Franca, S. Benedetto, a destra. Al centro del secondo registro è ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.