OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] un elefante, noto a Roma con il nomignolo di Pulcino della Minerva, ne innalzò il Bernini stesso dinnanzi a quella chiesa. Per la sistemazione di questo obelisco il Bernini ci lasciò una serie di studî tra cui uno nel quale con ardita concezione egli ...
Leggi Tutto
LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea [...] dell'epoca posteriore sono artisticamente notevoli la bizzarra Fontana degli scogli (1675), di C. Fontana, che sorge in Plazza Bernini; il Palazzo Colonna, di nobile architettura del secolo XVI, in Piazza S. Maria Maggiore, e la collegiata, rifatta ...
Leggi Tutto
XIMENES, Ettore
Virgilio Guzzi
Scultore, nato a Palermo l'11 aprile 1855, morto a Roma il 20 dicembre 1926. Dopo i primi studî all'Istituto di belle arti della città natale si recò a Napoli. Nel 1874, [...] dissimulato e di bell'aspetto, un mondo di reminiscenze, da Luca della Robbia al Rodin, dal Rossellino a Michelangelo, al Bernini, al Carpeaux. Delle sue opere in vario senso notevoli vanno ancora ricordate: Gli scolari del cuore (1887); il Monumento ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] avvolgono le figure minori lasciando in piena luce zenitale la santa abbandonata all'indietro, è vivo il ricordo di un'altra Estasi, quella di s. Teresa del Bernini. Non a caso, più tardi, il B. invitava il giovane Canova a studiare in S. Pietro il ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] determinante per la sua formazione: in quegli anni, infatti, vi insegnarono, tra gli altri, Attilio Bertolucci, Ferdinando Bernini – che Malerba apprezzò per la sua traduzione della Cronica di Fra Salimbene de Adam –, il prete antifascista don ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] da François e Jean Clouet in Francia, alla vitalità espressiva dei rapidi schizzi di Van Dyck, Rembrandt e Bernini, alla perentoria esibizione di status dei ritratti disegnati di Hyacinthe Rigaud, alla grazia seducente dei ritratti settecenteschi che ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] ora a favore di Michelangelo Naccherino, in una fase di particolare sensibilità verso l’opera di Pietro Bernini (Abbate, 1985, pp. 143 s.), ora a Bernini stesso (Panarello, 2010, pp. 10 s.).
Il forte accento naccheriniano che connota la Resurrezione ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] un ampio timpano curvo sostenuto ai lati da statue.
Ai fini dell'orientamento del gusto del G. in senso barocco e berniniano, in particolare, non dovette essere di poco conto l'influenza del rapporto con lo scultore Filippo Parodi, giunto a Venezia ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] , New Haven 1985, ad ind.; G. Boccolari, Le medaglie di casa d’Este, Modena 1987, pp. 183 s.; J. Varriano, Alexander VII: Bernini, and the Baroque Papal Medal, in Italian medals, a cura di J.G. Pollard, Washington 1987, pp. 254 s., 258; C. Johnson ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] 1993, p. 562; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, p. 121; H.-U. Kessler, Pietro Bernini (1562-1629), Münich 2005, pp. 57-59; G. Ciardi, La scultura del Cinquecento nelle chiese di Roma, in Sapienza Università di Roma ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...