Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] pari di Genova sulla regione ligure e di Napoli sull'Italia meridionale. Anche nella scultura, a riscontro del Bernini, la felsinea città innalzò l'Algardi. E pare chiudere con Marcantonio Franceschini, principe dell'accademia clementina, che sparse ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] con la Crocifissione, già in Santa Petronilla), in Sant'Agostino (due angioli sull'altar maggiore), ecc. La scultura del Bernini (il quale lavorò per la cattedrale) fu conosciuta e introdotta a Siena soprattutto per opera sua: e poi per mezzo ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] numerosi progetti che utilizzano le materie plastiche. Tra questi si ricordano la sedia 543 Broadway del 1993, prodotta dalla Bernini, costituita da seduta e schienale in resine epossidiche e da una struttura in tondini di acciaio saldati. Questo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] capitale (27 novembre 1871), la Camera dei deputati stabiliva e adattava la propria sede nel palazzo di Montecitorio (costruito dal Bernini per i Ludovisi nel 1650) e il Senato si fissava nel palazzo Madama, che fu dei Medici.
Entrambi i rami del ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in bronzo di quel secolo.
Si mantenne l'eccellenza della produzione italiana nei bronzi dei grandi maestri - del Bernini, dell'Algardi - ma divenne sempre più importante, specie nella decorazione, quella francese. In Francia il bronzo diviene ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Gounod, eec.). Nel 1883 prese sede nel Palazzo dei Sabini e fu inaugurata da Sgambati; poi andò peregrinando nel Palazzo Bernini, nei locali annessi al Teatro Nazionale, alla Sala Umberto, al Palazzo Sinibaldi. Nel 1912 passò all'antica sala di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] .
Le privatizzazioni in Italia. Saggi, leggi e documenti, a cura di P. Marchetti, Milano 1995.
A.M. Bernini, Intervento statale e privatizzazioni: un panorama comparativo, Padova 1996.
F. Bonelli, La privatizzazione delle imprese pubbliche, Milano ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , s'arretrarono al centro, seguirono le sinuosità dei più strani prospetti, fino a divenire, come nella cantoria che Gian Lorenzo Bernini ideò in S. Maria del Popolo a Roma, l'unico elemento che possiamo dire statico della costruzione. Qui infatti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nuovo conclave. Dal 1682 la podagra lo tenne spesso a letto, dove lo ritrae un'impietosa caricatura di Gian Lorenzo Bernini; preoccupato dal freddo, negli ambienti in cui viveva la temperatura era spesso insopportabile per chi vi si recava. Uno dei ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] a seguito delle inchieste giudiziarie(121). La D.C. veneziana che aveva governato la città con il doroteo Bergamo, legato a Bernini erede di Bisaglia, scompare lasciando l’elettorato di centro a disposizione dei popolari e della Lega. Il P.S.I. di ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...