MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] 1996, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, ad ind.; E. Fumagalli, "Il disegno è stato del cavalier Bernino". Il catafalco di Carlo Magalotti, in Paragone, L (1999), pp. 23-33; G. Brunelli, Soldati del papa: politica militare e nobiltà ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] aveva dato alimento alla stessa istituzione. Nei lavori di restauro e di ampliamento furono impiegati tra l'altro Gian Lorenzo Bernini (che realizzò la facciata del palazzo su piazza di Spagna) e il Borromini (chiesa interna all'edificio).
Un impegno ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] ricerca: quella di un barocco ragionato, nutrito delle lezioni del Blondel e dei grandi esempi delle chiese del Bernini o delle monumentali composizioni dello Juvarra.
È necessario sottolineare di nuovo che dopo gli inizi del sec. XVIII queste ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] delle Grazie, dove furono collocati il busto suo e dello zio Agostino, l’uno e l’altro opera di Gian Lorenzo Bernini, cui Valier li aveva commissionati durante il soggiorno romano del 1626. Smantellata la cappella nel 1810, questi busti Valier sono ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] testamentarie, affidò il progetto di rifacimento della chiesa all’architetto Mattia De Rossi, discepolo e continuatore di Gian Lorenzo Bernini. I lavori cominciarono nel 1682 e si protrassero fino al 1701, quando la chiesa venne di nuovo consacrata ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti), Pietro
Marco Pupillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628.
L'origine siciliana del G. nonché [...] , Universidad de Valladolid, XLVII (1981), p. 276; E. Francia, Storia della costruzione del nuovo S. Pietro da Michelangelo al Bernini, Roma 1989, pp. 131, 136, 151 s.; A. Bustamante García, El Panteón del Escorial. Papeletas para su historia, in ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] , III, Leipzig-Berlin 1900, pp. 405-406;R. Barabesi, L'antiquario L. A. e la sua terra di Boccheggiano, in Marenima, III (1926-27), pp. 149-189; M. Piacentini, L'epistolario di L. A. e due notizie sul Bernini, in Archivi, s. 2, VII (1940), pp. 71-80. ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] Per il cardinale pose in musica drammi scritti da G. Rospigliosi (il futuro Clemente IX), allestiti da G.L. Bernini o dai suoi seguaci in splendide rappresentazioni in palazzo Barberini e nel vicino teatro di famiglia, alla Cancelleria o nel palazzo ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] della cappella fu comunque notevolmente modificato, rispetto al progetto originario, anche dagli interventi seicenteschi di G.L. Bernini. Di estrema raffinatezza la figura di Giona sul pistrice (1516-20) con le sue citazioni antiquariali del ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] d’Arpino, Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, Antonio Tempesta, Giovanni Baglione, Tommaso Salini, Gian Lorenzo Bernini, Vouet), conosciuti attraverso le frequentazioni delle riunioni all’Accademia di S. Luca, egli ricoprì cariche influenti ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...