CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] debbono aver avuto notevole influenza sulla progettazione di fontane nel Seicento romano sino a Pietro e Gianlorenzo Bernini compresi.
In molti dei disegni di fontane scompaiono quasi totalmente gli elementi architettonici logicamente ordinati: la ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] , se valgono per i non poeti nell'ambito della storia letteraria ed artistica (e il C., in effetti, ne esclude Bernini e Campanella, Palestrina e Bruno, Galileo e Monteverdi), non valgono né per l'Europa (sia l'Europa "protestante" di Shakespeare ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] della generazione successiva che affrontò un apprendistato a Roma presso lo studio di Ercole Ferrata sulle opere di Bernini e Algardi. Tale accostamento ha consentito di istituire direttamente sul campo un confronto tra due diverse generazioni e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] Nell’opera sono raccolti tra l’altro lodi e suggerimenti rivolti al C. dai più quotati architetti del tempo – G. L. Bernini (10 marzo 1652 e 26 febbr. 1656) e B. Longhena (14 luglio 1653) –, critiche ed “opposizioni” mossegli da ingegneri e studiosi ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] da G. Rusnati, e i motivi nastriformi dall'andamento capriccioso, che sono uno stilema tipico del Fiori. Una citazione dal baldacchino dei Bernini in S. Pietro si ritrova sia nell'altare di Trecate, anteriore al 1691, sia in quello di S. Gaudenzio a ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] dell’ambasciata di Spagna, il duca fece da tramite per l’invio in Spagna della scultura bronzea di Gian Lorenzo Bernini del Cristo crocifisso, destinata al panteon reale del monastero del Escorial e si occupò di arricchire la collezione di sculture ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] di propria mano, quale quelle dei ritratti di Leonardo, Beccafumi, Giulio Romano, Pietro de' Medici, Jordaens, Sodoma, Bernini, Riminaldi, Filippo Napoletano, Rembrandt e Salvator Rosa.
Nel 1747 Benedetto XIV aveva affiancato al C., nella Calcografia ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] di G. Fiensch - M. Imdahl, Recklinghausen 1966, pp. 130-136; M. Birindelli, La machina heroica. Il disegno di Gian Lorenzo Bernini per piazza San Pietro, Roma 1980, p. 133; P. Ferraris, S., G., in In urbe architectus. Modelli, disegni, misure. La ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] e grandezza interiore, tanto che per questo Ritratto la critica ha accostato l'abilità del L. a quella di G.L. Bernini.
Il L. fu molto attivo nella vita artistico-culturale partenopea. Fu tra coloro che elaborarono il primo statuto della Società ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] , Recklinghausen 1966, pp. 127-135 (in partic. pp. 130-136); M. Birindelli, La machina heroica. Il disegno di Gian Lorenzo Bernini per piazza San Pietro, Roma 1980, p. 133; P. Ferraris, S., G., in In urbe architectus. Modelli, disegni, misure. La ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...