SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] a Dublino, presso la National Gallery of Ireland), pittore di spicco a Roma, dopo la morte di Gian Lorenzo Bernini nel 1680. Probabilmente incrementò (o addirittura formò) la collezione di ‘naturali’ e di ‘curiosità’ esistente nella villa di Termini ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] pp. 7-14; F. Fabbi, Il castello di Baiso, i suoi signori feudali e la Comunità, Reggio Emilia s.d., p. 11 F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Rivista storica, XXIV (1940), 3, pp. 184, 186 s.; O. Rombaldi, Carpineti nel Medioevo, in ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] Volume and Temperature Detentence of Viscosity, in La Ricerca scientifica, XXXVIII [1968], pp. 1017-1022, in coll. con U. Bernini, F. Fittipaldi ed E. Ragozzino).
Per i suoi meriti e la sua autorevolezza scientifica il C. ricoprì anche importanti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] grafica, Archivi 1, Adunanze degli artisti. Calcografia camerale, a cura di F. Di Castro, Roma 1981, pp. 109 s.; G. Pezzini Bernini - F. Fiorani, Canova e l'incisione (catal.), Bassano del Grappa 1993, pp. 98-101, 320; A.M. Sorgo, L'Archivio storico ...
Leggi Tutto
VAI, Stefano
Stefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] di E. Fasano Guarini, Firenze 1986, p. 364; R.P. Ciardi, Architettura e arti figurative, ibid., pp. 726-728; J.M. Merz, Bernini, Abbatini e la sacrestia di Santo Spirito in Sassia, in Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 219-225; S ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II. in Reichsitalien von 1237-1250, Frankfurt 1936, pp. 71, 74, 75, 86 s.; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II, in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 235. Sulla famiglia Borgo come consoli in ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] . Doc. per la storia,le arti e le industrie delle prov. napoletane, Napoli 1891, V, p. 64; G. Elia, G. L. Bernini e il berninianesimo nella scultura napol. del 6-700, Napoli 1942, pp. 119-128; B. Molajoli, La scultura nel presepe napoletano del ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , tavolini e alcuni modelli per vasi con bassorilievi. Realizzò un nuovo piedistallo per il gruppo di Apollo e Dafne di Bernini e ne progettò la dislocazione e l’orientamento nella sala omonima (Campitelli, 2002, pp. 235, 247); intervenne anche sul ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Biblioteca reale di Torino, è un disegno romano di Filippo dalla Matilde di Canossa di N. Sale nel monumento berniniano in S. Pietro (Telluccini, 1922-23, p. 269; Bertini, 1958). I rilevamenti grafici risultano di estremo interesse come testimonianza ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] fabbriche antiche e soprattutto dei maggiori episodi della corrente classicistica del barocco, con palesi richiami del progetto di G.L. Bernini per il Louvre, ma anche - per quanto concerne la cattedrale - di S. Agnese a piazza Navona (che aveva già ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...