RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] merear innecti civibus" (MGH. SS, XV, 2, 1888, p. 694). Il vescovo BernoardodiHildesheim, che in una visita a Roma aveva sottratto la reliquia del braccio di un martire, considerò nel suo testamento: "qua meritorum architectura quove rerum precio ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] cammei antichi appositamente molati: ca. venti pietre si dispongono intorno a un grande cammeo con la Vittoria.Il vescovo BernoardodiHildesheim (993-1022), che era vicino alla regnante dinastia ottoniana, usava un sigillo con un'antica testa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] almeno fino a verso il Mille, come attesta il bollo cosiddetto Bernward del vescovo BernoardodiHildesheim. Nel Nord Europa si usavano soltanto tegole a coda di castoro; nell'Alto Medioevo si diffusero, probabilmente dall'Italia, per la copertura in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sono ancora in parte conservati. Tuttavia sulla esecuzione delle più importanti insegne regali le fonti tacciono. Nel caso diBernoardodiHildesheim si può ancora indicare come, attraverso le sue personali relazioni e i lunghi viaggi, si sia formato ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] volumetria della testa e della figura frammentarie ritrovate in St. Michael a Hildesheim, già sostanziate delle esperienze del cantiere diBernoardodiHildesheim (993-1022).
Le frammentarie testimonianze superstiti devono essere integrate con le ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 804, quando era già vescovo di Münster.Altfried (851-874), quarto vescovo diHildesheim e membro di una delle più importanti famiglie bottega di lavorazione del bronzo legata all'età diBernoardo (Bloch, 1962).Ancora oggi il tesoro del duomo di E. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] - restò fondamentale in tutta l'area germanica. Ma il capolavoro della bronzistica di età ottoniana va riconosciuto nella p. del duomo diHildesheim, compiuta per volere del vescovo Bernoardo (993-1022) entro il 1015 e forse in origine destinata alla ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Le fonti menzionano anche la "coronam quoque argento auroque radiantem mirae magnitudinis" donata da Bernoardo (993-1022) al St. Michael diHildesheim (Vita Bernwardi, VIII; Schlosser, 18962, p. 148), probabilmente riprodotta nella corona della metà ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] e si diffuse soprattutto dal sec. 11° in poi: colonna trionfale diBernoardo nella cattedrale diHildesheim, sec. 11° (Wesenberg, 1955); mosaici della Genesi nell'atrio della basilica di S. Marco a Venezia, prima metà del sec. 13° (Demus, 1984 ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] si opera alcuna distinzione tra le f. e le sorgenti, peraltro solo di rado direttamente connesse a una tomba, come nella cripta occidentale di St. Michael a Hildesheim, eretta dal vescovo Bernoardo (993 ca.-1022) nel 1010-1015 come luogo per la sua ...
Leggi Tutto