ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] , Chronicon..., in Monumenta Germ. Hist., Scriprores, VIII, Hannoverae 1848, pp. 280-502; BernoldodiCostanza, Chronicon, ibid., V, Hannoverae 1844, pp. 385-467; Lamberto di Hersfeld, Annales, ibid., V Hannoverae 1844, pp. 134-263 e in Scriptores ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] va corretto in "Sutriensi" (L D. Mansi, Sacror. Concil. Nova et Ampliss. Collectio, XX, 761). Nel 1082, secondo una notizia diBernoldodiCostanza (Chronicon,ad a. 1082, p. 437), B. fu catturato da Enrico IV, impegnato con il suo esercito in uno dei ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] Ugo Candido abbia tentato senza successo di conquistare l’Inghilterra alla causa di Clemente III. Il Chronicon diBernoldodiCostanza lo menziona tra i sostenitori di Guiberto scomunicati al sinodo gregoriano di Quedlinburg (20-26 aprile 1085), e ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] S. Angelo in Formis a riparazione delle devastazioni avvenute nelle sue proprietà durante l’assedio di Capua. BernoldodiCostanza racconta nella sua cronaca che i normanni avevano assediato la città e portato devastazione «usque ad murum civitatis ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] (12 marzo 1088), al cui seguito compare nell’ultima attestazione che lo riguardi, del settembre 1089, di poco precedente la sua morte, che secondo BernoldodiCostanza avvenne in quello stesso anno.
Fonti e Bibl.: A. Ciprarius, Vita divi Petri Ignei ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] l’anniversario della sua scomparsa, Rainaldo – «scientia et religione clarissimus» oltre che «adiutor studiosissimus» di Gregorio VII secondo BernoldodiCostanza (ibid., p. 438) – morì il 27 gennaio 1084.
La tradizione storiografica comasca ritiene ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] Pasqua con il re, forse nel patriarcato, lo seguì in Germania, rimanendogli sempre accanto sia con opere di propaganda sia, secondo BernoldodiCostanza, con contingenti militari (p. 416). Per tale sua fedeltà, l’11 giugno 1077 a Norimberga ottenne ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] il principio del 1075. La situazione non dovette in seguito cambiare di molto, se BernoldodiCostanza con il suo Apologeticus tentò di continuare l'opera di G. dopo la partenza di quest'ultimo.
G. e il suo compagno, passati in Francia, presiedettero ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che BernoldodiCostanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] episcopale. Le testimonianze diBernoldo e di Pandolfo a tal proposito divergono completamente. Secondo Bernoldo, A. sarebbe marzo 1095)dai vescovi Dimone di Salisburgo, Udalrico di Passavia e Gabardo diCostanza, massimi esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] che un gregoriano quale Bemoldo diCostanza aveva anni prima, in polemica con il concilio di Worms, ravvisato l'aspetto e legittimità di un procedimento contro un pontefice, in caso di eresia - conformemente alla clausola "nisi a fide" - Bernoldo lo ...
Leggi Tutto