• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [638]
Arti visive [249]
Archeologia [248]
Matematica [121]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

APOLLONIO di Tiana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO di Tiana (᾿Απολλώνιος) G. Sena Chiesa Filosofo neopitagorico vissuto a Roma nella seconda metà del I sec. d. C. Ci è noto da una biografia scritta, per incarico di Giulia Domna, da Filostrato [...] a lunghi riccioli su cui è posata una corona d'alloro, e folta barba. Una ipotetica identificazione con A. fu proposta anche (Bernoulli, Gr. Ikon., i, 198) per un busto di uomo barbato con corona fogliata a tre giri, nel Museo del Louvre. Sotto il ... Leggi Tutto

MARIO, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIO, Gaio (C. Marius) A. Longo Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] pertanto rappresenta un singolare momento di equilibrio. Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 840; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 76; L. Curtius, Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 211; R ... Leggi Tutto

SALLUSTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALLUSTIO (C. Sallustius Crispus) G. Sena Chiesa Scrittore e storiografo romano (86-34 a. C.). L'effigie di S. appare su uno dei contorniati con ritratti di illustri scrittori, coniati probabilmente [...] 'epoca costantiniana e dalla barba, il cui uso era estremamente raro in Roma nel I sec. a. C. Una testa-ritratto (Bernoulli, i, 200) con capelli portati sulla fronte come nella testa del contorniato, reca sulla base iscritto il nome di Sallustio. Si ... Leggi Tutto

VALERIO POBLICOLA, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALERIO POBLICOLA, Publio (Publius Valerius Poblicola) A. Longo Uno dei leggendarî fondatori della repubblica romana, a cui la tradizione assegna un importante ruolo di legislatore. È probabile che egli [...] di Poblicola, l'altro monogramma non è assolutamente interpretabile come Valerius, ed anzi la sua presenza è decisiva (Bernoulli) per scartare l'attribuzione. Una statua trovata ad Ercolano, che raffigura un oratore vestito di himàtion greco (Gerhard ... Leggi Tutto

ORTENSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortalus) A. Longo Oratore, vissuto dal 114 al 50 a. C., console nel 70, rivale di Cicerone è da questo assai celebrato. Certamente esistettero in Roma sue statue ritratto; Tacito [...] fermo e penetrante, il naso diritto e le guance magre. Il Visconti giudicava il lavoro di età antoniniana, ma il Bernoulli, tenendo conto della foggia dei capelli, caratteristica dell'epoca claudia, pensa ad un'età più antica. Esiste una gemma (Cades ... Leggi Tutto

LIVINEIO REGOLO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVINEIO REGOLO, Lucio (L. Livineius Regulus) A. de Franciscis Pretore, contemporaneo e forse anche amico di Cicerone, effigiato sui denari dell'omonimo monetale dell'anno 39 (secondo altri 43) a. C. [...] . La moneta s'ispira ad un modello in scultura che possiamo datare tra il 70 ed il 40 a. C. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 97 s.; R. West, Röm. Porträtplastik, I, Monaco 1933, p. 86 s.; O. Vessberg, Kunstgeschichte d. röm. Republik, Lund ... Leggi Tutto

ARCHIDAMO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIDAMO III (᾿Αρχίδαμος) M. Floriani Squarciapino Re di Sparta, figlio e successore di Agesilao, nato verso il 400 a. C., salito al trono nel 361 a. C. Già durante il regno del padre diede prova di [...] 15, 7) e forse anche in Delfi (Athen., viii, p. 591 B). Molti studiosi (dissentono il Furtwängler, l'Arndt, il Bernoulli) ritengono di poter identificare il suo ritratto in un busto proveniente dalla villa ercolanese dei Pisoni (Museo Naz. di Napoli ... Leggi Tutto

CATONE il Censore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATONE il Censore (M. Porcius Cato) A. Longo Di questo personaggio della storia di Roma (234-149 a. C.) nato a Tuscolo, questore nel 204, pretore nel 198, console nel 195, censore nel 184, leggendario [...] marmoreo funerario del Museo Pio Clementino, in realtà coppia anonima di sposi anziani di età tardo-repubblicana. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 63; E. Schmidt, Römerbildnisse vom Ausgang der Republik, Berlino 1944, p. 14; B ... Leggi Tutto

ROMOLO e REMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus) F. Castagnoli Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] toga, potrebbero essere più antiche delle altre della stessa serie. Una riproduzione della statua di Romolo è da vedersi, secondo il Bernoulli, nel denaro di G. Memmio (del 51 a. C. circa) con la scritta Quirinus, ma, come ha mostrato il Vessberg, si ... Leggi Tutto

GORDIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO II (Marcus Antonius Gordianus Africanus Junior) V. Scrinari Imperatore romano, tenne il potere nel 238 insieme al padre per poche settimane e fu poi ucciso in battaglia (Capitolin., Gordianus). Dal [...] stilisticamente all'epoca che rappresenta. Bellissimo artisticamente il ritratto su onice a Leningrado (Ermitage). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 121-124; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali