• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [638]
Arti visive [249]
Archeologia [248]
Matematica [121]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

POLYKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKRATES (Πολυκράτης) Red. Bronzista greco che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda fra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti. Forse da identificare con Polykr... [...] 1889, I, p. 198; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1369; I.G., XIV, 1149, 4; E. Loewy, I.G.B., 1885, n. 482; J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, 14; E. Reisch, in Österr. Jahreshefte, IX, 1906, p. 251; J. Six, in Röm. Mitt., XXVII, 1912, p. 67 ss. e ... Leggi Tutto

TEOFANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOFANE (Θεοϕάνης) G. Sena Chiesa Storico greco di Mitilene) amico di Pompeo Magno, visse intorno alla metà del I sec. a. C. Il ritratto di T. si trova su una moneta di Mitilene, databile intorno al [...] del mento e la bocca sottile caratterizzano la personalità del personaggio. Intorno è la scritta Θεοϕάνης ϑεός. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, p. 17; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 173 ... Leggi Tutto

ANTONIO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος) A. Longo Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia. Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore [...] del padre; egli vi appare come un giovinetto assai somigliante nei tratti caratteristici (come il mento sporgente) a Marc'Antonio. Bibl: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 241; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 217. ... Leggi Tutto

COSTANZO I Cloro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] nel Museo Torlonia: R. Delbrück, Ant. Porphyrwerke, p. 125 ss., tav. 62 a d; Monum. Torl., tav. 159, n. 611; J. J. Bernoulli, ii, 3, pp. 200, 208 s.; H. Graeven, Heidnische Diptychen, in Röm. Mitt., xxxviii, 1913, p. 302; K. Hönn, Konstantin d. Gr ... Leggi Tutto

ORBIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORBIANA (Cneia Seia Herennia Sallustia Orba Babbia Orbiana) R. Calza Imperatrice romana conosciuta sotto il nome abbreviato di Seia Sallustia Orbiana; una delle tre mogli di Alessandro Severo. Imperatrice [...] Röm. Frauenfrisur. von der Severischen bis zur Konstant. Zeit, in Arch. Anz., LXI-LXII, 1946-1947, c. 66, f. II; J. J. Bernoulli, Die Bildn. Röm. Kaiser, Stoccarda 1894, II, 3, p. 106, tav. XXXI; E. Michon, Catal. somm. du Mus. du Louvre, Parigi 1923 ... Leggi Tutto

CASSIO LONGINO, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSIO LONGINO, Gaio (C. Cassius Longinus) A. Longo Magistrato romano. Nato prima dell'85 a. C., questore nel 54. Noto soprattutto per avere, insieme con Bruto, preparato ed attuato l'uccisione di Cesare [...] una frattura alle gambe si è pensato che l'iscrizione non le appartenga, ma non è mancato chi, come il Bernoulli, ha sostenuto l'autenticità anche della parte inferiore. Una volta accettata l'antichità e la pertinenza dell'iscrizione, sono gli ... Leggi Tutto

DECENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECENZIO (Flavius Decentius) M. Floriani Squarciapino Fratello di Magnenzio e correggente (351); appresa la morte del fratello si uccise (353). Come per Magnenzio, le sue effigi, nelle monete di zecca [...] giù. Anch'egli ha i capelli più corti che gli altri imperatori coevi. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VIII, p. 22 s.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 239-240; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, cc. 22688-69, s. v. Decentius; n. i; R. Delbrück ... Leggi Tutto

GIUNIO RUSTICO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO RUSTICO, Lucio (L. Iunius Rusticus) A. Longo Filosofo e magistrato romano, maestro di Marco Aurelio, due volte console. Nella prima edizione delle Imagines di Fulvio Orsini era raffigurata un'erma [...] 71) è stata identificata come il ritrato di G. R., ma è assai improbabile che si tratti della stessa persona. Il Bernoulli infine cita, ponendone però in risalto la mancanza di somiglianza con il disegno orsiniano, una corniola ora a Vienna (n. 795 ... Leggi Tutto

TEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEONE (Θέων) G. Sena Chiesa Matematico di Smirne, commentatore di Platone, vissuto nella prima metà del I sec. d. C. Un busto del Museo Capitolino (Sala dei Filosofi, 25) proveniente da Smirne, reca [...] delle sopracciglia sono infatti vicini a quelli di ritratti romani della seconda metà del II sec. d. C. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, p. 202, tav. XXIX; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p ... Leggi Tutto

ERACLITO di Efeso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLITO di Efeso (῾Εράκλειτος) G. Sena Chiesa Filosofo greco vissuto tra il VI e il V sec. a. C. Una statua a tutto tondo del museo di Iraklion (Schefold, 161) ha potuto essere identificata con la statua [...] che ricorda il tipo di Asklepios. La testa, probabilmente ideale, ha lunghi capelli e folta barba. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, 1901, I, 84, Muenztaf., II, 4; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali