• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [638]
Arti visive [249]
Archeologia [248]
Matematica [121]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

LESBONATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESBONATTE (Λεσβῶναξ, Lesbonax) G. Sena Chiesa Retore di Mitilene vissuto intorno alla metà del I sec. a. C. Su di una moneta coniata a Mitilene nel II sec. d. C. appare, con il nome di L., una testa [...] ideali dello stesso personaggio. Bibl.: Aulitzky, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, cc. 2104-6, s. v., n. 3; J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, p. 194; Münztaf., II, 19; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943 ... Leggi Tutto

GIULIO URSO SERVIANO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus) A. Longo Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] Laterano è da identificarsi con il cognato di Adriano. Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 290; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 280; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Cambridge 1882, p. 429, n. 3 ... Leggi Tutto

CORNELIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIO, Lucio (L. Cornelius, Gnei filius) A. Longo Personaggio romano. In una tavoletta di bronzo scoperta nel XVI sec. a Tivoli, nell'antico palazzo municipale, è ricordato un L. C. pretore che riunì [...] ma pettinati semplicemente, il naso aquilino, il doppio mento, il collo grosso ed un'espressione sobria e benevola. Il Bernoulli ha affrontato il problema di ricercare altri possibili ritratti del pretore L. C., pervenendo però a conclusioni negative ... Leggi Tutto

MONNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONNUS (Monnus) L. Guerrini Mosaicista romano, la cui firma appare nell'ottagono centrale di un mosaico ora al Museo Provinciale di Treviri. Si tratta di un grande mosaico pavimentale (m 5 dì lato) con [...] se anche questo sia opera di Monnus. Ambedue sono del III sec. d. C. e probabilmente di un'officina locale. Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, 1901, p. 146 ss.; A. Blanchet, Inv. mos. Gaule, I (2), Parigi 1909, n. 1231, con bibl. prec.; G. Lippold ... Leggi Tutto

VESPASIA POLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESPASIA POLLA (Vespasia Polla) A. Longo Madre di Vespasiano, appartenne a nobile e ricca famiglia di Norcia. Incerta ne rimane l'iconografia perché una moneta col nome Vespasia, che si riteneva riproducesse [...] . Un ritratto assai simile a questo, recante il nome di Matidia, si trova al Museo Capitolino (H. S. Jones, Cat. Anc. Sculp. Museo Conservatori, Imp., 29); opera di epoca traianea. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1894, p. 30. ... Leggi Tutto

DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRUSILLA (Iulia Drusilla) M. Floriani Squarciapino Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 16; Cat. Greek Coins in the Brit. Mus., Ionia, p. 269, tav. XXVIII, 9; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Berlino-Stoccarda 1882-94, II, p. 324-326, tav. XXXIV, 5, 7, 8 (monete), tav. XXVIII, 9 (gemma); H. Mattingly ... Leggi Tutto

DIADUMENIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIADUMENIANO (M. Opellius Antoninus Diadumenianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, figlio di M. Opellio Macrino, nato nel 208 d. C. Quando Macrino fu nominato imperatore nell'aprile 217, ricevette [...] cc. 539-40, s. v. Opellius, n. 1; A. Calderini, I Severi - La crisi dell'Impero nel III sec., p. 99 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, p. 80 ss.; W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museum, I, p. 632, n. 493, tav. 67. Monete: H. Cohen ... Leggi Tutto

VOLUSIO SATURNINO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VOLUSIO SATURNINO, Lucio (L. Volusius Saturninus) A. Longo Magistrato romano, consul suffectus nel 12 a. C. e cugino di Tiberio; proconsole in Africa nel 6 a. C.; le città di Acholla e di Hadrumetum [...] , Numismatique de l'Afrique ancienne, II, Copenaghen 1861, p. 52, n. 27; W. H. Waddington, Mélanges de numismatique, Parigi 1861, p. 155; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 267; I. F. Hill, Historical Roman Coins, Londra 1909, p. 164. ... Leggi Tutto

ANNIA FAUSTINA III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIA FAUSTINA III V. Scrinari Nipote di M. Aurelio, sposa in seconde nozze l'imperatore Eliogabalo di cui è la terza moglie. È, come tale, imperatrice dal 221 al 223 (Herod., 6, 2; Cass. Dio, lxxix, [...] (Museo Capitolino); 2) busto cosiddetto di Plautilla a Venezia; 3) la cosiddetta Mamea a Parigi (Museo del Louvre); 4) busto a Roma (Museo Torlonia); 5) busto a Roma (Museo Torlonia). Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 92-93, tav. XXXI a, b. ... Leggi Tutto

CHILONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILONE (Χίλων) G. Sena Chiesa Legislatore spartano; visse nella I metà del VI sec. a. C.; riformatore delle disposizioni di Licurgo, fu considerato uno dei sette sapienti. Il nome di Ch. appare, assieme [...] ("conosci te stesso", uno dei motti attribuiti a Ch.) è citato dal Bernoulli come esistente nella Biblioteca Capitolare di Verona, proveniente da Roma. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, I, Monaco 1901, p. 50; G. Calza, Die Taverne der ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali