• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [638]
Arti visive [249]
Archeologia [248]
Matematica [121]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

VALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIA (Galeria Valeria) M. Floriani Squarciapino Figlia di Diocleziano (v.), moglie di Galerio (v.), alla morte di questi (311) vaga per circa due anni con la madre, perseguitata da Licinio e Massimino [...] volumi che è caratteristica del tempo è, rispetto a quelli maschili coevi, ingentilito da una maggior morbidezza. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 205, tav. VIII, 5; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1908-12, I, tav. VIII, 1 ... Leggi Tutto

PERTINACE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERTINACE (Publius Helvius Pertinax iunior) F. Panvini Rosati 2°. - Figlio di P. Elvio Pertinace. Nacque nel 18o d. C. Quando il padre fu eletto imperatore, il Senato conferì al figlio il titolo di Cesare, [...] . Non sono noti suoi ritratti. Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 904, s. v. Helvius, n. 15 b; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., ii, 3, p. 8. Monete: H. Cohen, Monn. Emp., III, p. 397; G. Dattari, Nummi Augg. Alexandrini, Il Cairo 1901, p ... Leggi Tutto

DEMOCRITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOCRITO (Δημόκριτος) G. Sena Chiesa Filosofo greco di indirizzo naturalistico, che elaborò la teoria atomistica. Nativo di Abdera, in Tracia, visse tra il V ed il IV sec. a. C. Un ritratto di D. sembra [...] dei Filosofi, n. 28), che è, invece, replica del Pescatore ellenistico della Galleria dei Candelabri in Vaticano. Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, 1901, 163; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 124 ... Leggi Tutto

FILIPPO lʼArabo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus) V. Scrinari Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] a Berlino, probabilmente opera moderna); 4) busto a Budapest. Altri 7 probabili e meno notevoli sono citati dal Bernoulli. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 140-144, tavv. XL-XLII; A. Hekler, Portraits antiques, Parigi 1913, tav. 293 ... Leggi Tutto

ANCO MARZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANCO MARZIO (Ancus Marcius) M. Floriani Squarciapino Quarto re di Roma (640-616 a. C., secondo la tradizione). Nipote di Numa e, come questi; amante della pace, ma valoroso guerriero, anch'egli avrebbe [...] bell. civ., i, 16), o se il secondo tipo, ellenistico, sia una nuova creazione (anziché una rielaborazione del monetario). Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, pp. 15-16, Münztaf., I, 6-7; H. A. Grueber, Coins Rom. Republic in Brit. Mus., Londr 1910 ... Leggi Tutto

TEOFRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) P. E. Arias Filosofo nato ad Ereso nell'isola di Lesbo nel 372 e morto ivi nel 287 a. C. Fu a capo della scuola peripatetica dopo la morte di Aristotele. Le sole [...] Il Curtius propende a far risalire il tipo ad un archetipo più tardo, e cioè del pieno III sec. a. C. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, p. 99 ss.; W. Helbig-A. Amelung, Führer3, n. 1881; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 113, n. 59 ... Leggi Tutto

TITIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIANA (Flavia Titiana) M. Floriani Squarciapino Moglie di Pertinace, che fu imperatore per due mesi nel 193. Figlia di Flavio Sulpiciano, fu chiamata Augusta per decreto del Senato; sembra che fosse [...] Domna. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., III, pp. 396-397; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 61; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, Stoccarda 1884, pp. 7-8, tav. I, 3; G. Dattari, Numi Augg. Alexandrini, Pavia 1901, tav. IV, 3979 ... Leggi Tutto

NUMONIO VAALA, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala) A. Longo Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] identificato con il ritratto di Appio Claudio Pulcro. Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 53; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 97; E. Babelon, Monnaies de la republique romaine, II, Parigi 1886, p. 264; H ... Leggi Tutto

SULPICIO RUFO, Servio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULPICIO RUFO, Servio (Servius Sulpicius Rufus) A. Longo Personaggio romano di antica e nobile famiglia, tribuno militare nel 378 a. C. combatté contro i Latini a favore di Tuscolo e partecipò alla rivoluzione [...] ma senza lineamenti caratteristici, di un morbido plasticismo pittorico. Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 42; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 26; H. A. Grüber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p. 566, n. 4204; R ... Leggi Tutto

DIDIA CLARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIDIA CLARA (Didia Clara) M. Floriani Squarciapino Figlia di Didio Giuliano e Manlia Scantilla, sembra che insieme con la madre incitasse il padre ad impadronirsi dell'Impero. Fu anche lei proclamata [...] . Coinage, IV, i, p. 16, tav. 1, 18-19; E. U. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 65; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 12-14; P. Mingazzini, in Arndt-Amelung, Phot. Einzel., 2821-2822 (ritratto: Villa Borghese); K. Wessel, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali