• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [638]
Matematica [121]
Arti visive [249]
Archeologia [248]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

BRAVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] della zona. Nel 1827 pubblicò a Bergamo la Teorica e pratica del probabile. Prendendo le mosse dagli studi di Bernoulli, Condorcet, Laplace sul calcolo delle probabilità, il B. parte dal presupposto che solo i principî della ontologia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria differenziale Simon M. Salamon SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini.  2. Proprietà delle superfici.  3. Studio della curvatura gaussiana.  4. Dimensioni superiori.  5. Varietà e topologia.  [...] di una curva e alle geodetiche di una superficie, è stata sviluppata in modo sistematico dai fratelli Jakob e Johann Bernoulli, che hanno in tal modo posto le fondamenta della geometria differenziale. Newton ha dimostrato che la curvatura di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POSTULATO DELLE PARALLELE – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

GABAGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABAGLIO, Antonio Maria Letizia D'Autilia Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio. Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] materia, tacevano sui principî dell'aritmetica politica e del calcolo probabilistico di P.S. de Laplace, D. Bernoulli e K.F. Gauss, adottando un'impostazione metodologica basata esclusivamente su uno schema di "ordinamento degli argomenti". Detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spirale

Enciclopedia on line

Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] caso contrario); in particolare, per m=1 e n negativo si ha la s. di Fermat. La s. iperbolica (P. Varignon, G. Bernoulli) è la curva (fig. 2) d’equazione ρ=a/ϑ ottenuta applicando un’inversione alla s. di Archimede; ammette un punto asintotico (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PUNTO ASINTOTICO – EQUAZIONE POLARE – NUMERO RAZIONALE – NERVO ACUSTICO – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

VIVIANI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANI, Vincenzo Ettore BORTOLOTTI Gino LORIA Matematico, nato a Firenze il 5 aprile 1622, morto ivi il 22 settembre 1703. Fu discepolo, filialmente devoto, del Galilei, quando questi era vecchio [...] disfida della "scienza segreta degli illustri analisti del tempo". Il problema fu subito, e in più modi, risoluto dal Leibniz, dal Bernoulli, dal de l'Hôpital; ma la risoluzione puramente sintetica del V. fu tenuta per la più elegante e concettosa (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare June Barrow-Green Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare Questo capitolo illustra, a grandi [...] dimostrò che la traiettoria di una particella rispetto all'altra è descritta da una sezione conica. Nel 1734 Daniel Bernoulli vinse un premio dell'Académie des Sciences di Parigi per la sua trattazione analitica del problema dei due corpi, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

carico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carico càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] detto anche c. totale o effettivo, coincide dunque con la somma dei tre termini che compaiono nell'espressione del teorema di Bernoulli: v. idrodinamica: III 152 b. ◆ [MCF] C. idrostatico: in un punto di un liquido in quiete, la profondità del punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A.

Enciclopedia on line

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] suo nome. Stabilì inoltre le equazioni cardinali dell'equilibrio di un sistema rigido. Fu tra i primi, con L. Eulero e D. Bernoulli, a occuparsi del moto dei fluidi, della resistenza incontrata da un solido in un fluido (paradosso di d'A.), e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONE, ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. (3)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] come legame tra due funzioni variabili in opportuni insiemi. Il calcolo delle variazioni (già fondato a opera di Bernoulli, Eulero, Lagrange) appare allora come un capitolo dell’a. funzionale, corrispondente nell’a. ordinaria al capitolo sui massimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

stocastico

Enciclopedia on line

Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] Xn. Per ogni n, Xn può assumere i valori 0, 1, ..., n, con probabilità data dalla classica distribuzione binomiale o di Bernoulli, e il suo valore medio è (abbastanza intuitivamente) n/2. La teoria dei processi s. riguarda i problemi relativi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PROBABILITÀ CONDIZIONATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali