• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [638]
Arti visive [249]
Archeologia [248]
Matematica [121]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] nella sua qualità di re e perciò col capo scoperto, si è portati ad escludere l'identificazione del Visconti, come fa appunto il Bernoulli, che anzi pensa ad una divinità degli Inferi. Vi è poi una statua marmorea databile alla fine del II sec. d. C ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , p. 280, fig. 7. Erma Azara: Koepp, p. 8; Collignon, Sculpture, ii, p. 432; Arndt-Bruckmann, 181; Ujfalvy, pp. 71 e 75; Bernoulli, p. 21 e 141;Winter, in Arch. Anz., 1895, c. 162; Wulf, Alexander mit der Lanze; Kekulé, Sitz. Ber. Berl., 1899, p. 286 ... Leggi Tutto

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] due ritratti seguenti esprimono lo stesso tipo, velato e coronato di fiori, che ci è noto da una bella sardonice di Firenze (Bernoulli, xxvii, 6). 6) Testa nei Musei di Berlino: C. Blümel, Römische Bildnisse, Berlino 1933, tav. 17, R 25.7) Statua di ... Leggi Tutto

OPHELION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPHELION (᾿Οϕήλιον) M. E. Bertoldi Presunto scultore, figlio di (A)ristonidas. È conosciuto solo da un'iscrizione che compare sul sostegno a forma di corazza di una statua acefala da Tuscolo, ora al [...] una figura virile giovanile, stante, nuda, con la clamide sul braccio sinistro, ispirata a tipi statuarî del IV sec. a. C. (J. J. Bernoulli, Röm. Ik., i, p. 226; R. West, Röm. Portr., p. 91, tav. xxii, 87). Si è pensato che il padre di O. fosse ... Leggi Tutto

SETTIMIO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre. Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] , fig. 50. Testa bronzea del Vaticano: Kluge-Lehmann Hartleben, Die antike Grossbronzen, ii, p. 40, iii, tav. 13. Due busti al Louvre: J. J. Bernoulli, op. cit., n. 50, tav. xiii, e n. 56, fig. 2; H. P. L'Orange, op. cit., p. 75, fig. 58. Busto nella ... Leggi Tutto

CORNELIA SUPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIA SUPERA (Gaia Cornelia Supĕra) M. Floriani Squarciapino Moglie di Emiliano, nota solo dalle monete e da una iscrizione (di Cuicul). Fu proclamata Augusta nel 253. Il suo ritratto si presenta, [...] Cohen, Monn. Emp., V, Parigi 1885, pp. 295-297; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 105; J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, p. 163, Münztaf. V, n. 7; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 94 ... Leggi Tutto

ATTILIO REGOLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTILIO REGOLO, Marco (M. Atilius Regŭlus) A. Longo Console nel 267 e nel 256 a. C. ed eroe della prima guerra punica, nel corso della quale portò audacemente la guerra in Africa, ove fu fatto prigioniero. [...] e collo grosso e corto. Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 45; E. Gerhard, n. 408; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 27; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Cambridge 1882, p. 231; H. A. Grueber ... Leggi Tutto

ARCHIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIMEDE (᾿Αρχιμήδης) G. Sena Chiesa Studioso e matematico greco. Nacque a Siracusa attorno al 286 e vi morì nel 212 a. C., quando la città fu espugnata dai Romani. Di A. non si hanno ritratti sicuramente [...] ad A. per ucciderlo, sovente riprodotto come antico, è una falsificazione della prima metà del sec. XIX. Bibl.: J.J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, Monaco 1901, II, 178; A. Zingher, in Weltall 34, 1935, pag. 126 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse ... Leggi Tutto

GRACCHI, Gaio e Tiberio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRACCHI, Gaio e Tiberio (C. Sempronius Gracchus; Ti. Sempronius Gracchus) A. Longo Dei due famosi fratelli tribuni della plebe, che tentarono un'ardita riforma in senso democratico della costituzione [...] con statue ritratto da Augusto agli uomini illustri del passato, tra i quali non potevano mancare i due agitatori. Il Bernoulli - che pensa che le effigi dei G. ci siano state probabilmente tramandate attraverso statue - formula anche l'ipotesi che ... Leggi Tutto

FILIPPO Iunior

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO Iunior (Philippus) V. Scrinari Figlio di Filippo l'Arabo e di Otacilia, nominato dal padre Augusto nel 248, viene con lui a Roma ed ivi è ucciso, l'anno seguente, alla morte del padre nella battaglia [...] busto al Museo Archeologico di Venezia. Per tecnica e per gusto artistico sono affini ai ritratti del padre. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 146-151, tav. XLV; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali