• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [638]
Arti visive [249]
Archeologia [248]
Matematica [121]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

MASSIMIANO ERCULIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia. La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] . Bibl.: Costa, in Diz., II, c. 1793 ss., s. v. Diocletianus; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 2486 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 197 ss.; K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 24, tav. VI; H. P ... Leggi Tutto

PLATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE (Πλάτων, Plato) A. Giuliano Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] filosofica (forse la scuola di Atene), ma le iconografie dei singoli personaggi sono troppo uniformi e generiche. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ikon., II, p. 18 ss.; F. Poulsen, From the Collection of the Ny Carlsberg Glyptothek, I, Copenaghen 1931 ... Leggi Tutto

ESCHILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus) L. Laurenzi* Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C. Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] Vaticano, Braccio Nuovo, 54, generalmente non accettata. Per la testa propone il cosiddetto Ippocrate di Villa Albani (J. J. Bernoulli, Gr. Ikon., i, p. 171, f. 33) che presenta una tenue somiglianza fisionomica con l'erma capitolina, ma conclude ... Leggi Tutto

TITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITO (T. Flavius Vespasianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] calva è ricoperta dalla caratteristica corona di ricci in gradus formata, imitante la testa ricciuta dei sovrani ellenistici. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, p. 31 ss.; R. West, Römische Porträtplastik, Monaco 1933, p. 13 ss.; H. Gölze, Ein ... Leggi Tutto

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (M. Antonius) M. Borda Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] 1923; Lindsay, M. A. M. Antony, Londra 1936; M. A. Levi, in Enc. It., III, p. 568. Per l'iconografia: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I, Stoccarda 1882, p. 203 ss.; Barrfeld, in Journ. Internat. d'arch. num., XII, 1909-10, pp. 89-118; H ... Leggi Tutto

SCIPIONE lʼAfricano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) M. Borda* Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia. Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] dimostra bene una statua di Monaco di Baviera con testa pertinente di questo tipo ed abito di sacerdote isiaco. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 32 ss.; W. Dennison, in Am. Journ. Arch., IX, 1905, p. 11 ss.; F. Hauser, ibid ... Leggi Tutto

SOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι) L. Vlad Borrelli Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] d. C. risalgono delle monete ove sono rappresentati due personaggi barbuti nei quali sono stati riconosciuti Crisippo e Arato (J. J. Bernoulli, Gr. Ikon., Monaco 1908, ii, pp. 135-160). Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 728-729; R ... Leggi Tutto

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] di P. appare ancora, in un tipo affine a quello delle monete spagnole, in un'acquamarina della Collezione Devonshire. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, 1882, p. 107 ss.; P. Groebe, Zum Seeräubeerkriege des P. Magnus, in Klio, X, 1910,p. 374; C ... Leggi Tutto

NERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C. Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] anti-cristiano; a questo proposito sono già stati citati i contorniati con l'effige di N. della tarda romanità. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, p. 385 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, I, p. 228 ss.; H. P. L'Orange ... Leggi Tutto

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] , I, Milano 1824, tav. VII, 4 e 5, p. 273; Imhoof-Blumer, in Journ. Hell. Stud., XVIII, 1898, p. 168; J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, II, Monaco 1901, p. 154 ss.; G. Becatti, Attika, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. dell'Arte, VII, 1940, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali