• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [13]
Biografie [38]
Storia [8]
Letteratura [7]
Sport [6]
Cinema [4]
Sport nella storia [3]
Musica [3]
Geografia [2]
Temi generali [2]

FALLANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Augusto Harula Economopoulos Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] garibaldino, amico di G. Mazzini, per venticinque anni capitano della brigata "A. La Marmora", Cesare, professore di disegno e bibliotecario della Biblioteca A. Sarti, e Giuseppe, scultore e decoratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAN FERRARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN FERRARI, Ettore Paolo Campiglio Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] Olanda il padre, che vi diresse la stagione lirica italiana per alcuni anni. Nel 1929 compì il servizio militare come bersagliere. Nella primavera del 1931 fondò e diresse il teatro Nuovo sperimentale per l'arte drammatica, che aveva sede nella sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERMANDI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERMANDI, Quinto Marta D'Amato Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] stilistici della scultura di impegno monumentale di quel periodo. Con l'entrata in guerra dell'Italia il G. si arruolò come bersagliere e combatté in Albania, in Grecia e in Africa, dove nella battaglia di El Alamein (1942) gli Inglesi lo fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO MORANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERMANDI, Quinto (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Raffaella Catini Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile. Compì gli studi a Roma, dove nel [...] nota ed esemplificativa della loro collaborazione è però il Monumento al bersagliere in Roma, eretto tra il 1931 e il 1932 sulla piazza notevoli dell'arma si erge la statua bronzea del "bersagliere scattante all'attacco". In questo periodo il M. prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALZICO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALZICO, Alfonso Paola Ceschi Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] concorso per una scultura che simboleggiasse l'idea dell'unità nazionale, il B. partecipò con un gruppo rappresentante un bersagliere piemontese e un ragazzetto napoletano affiancati; il successo fu grande anche se l'opera non ottenne il primo premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZICO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

FILOCAMO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Luigi Pier Paolo Pancotto Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina. Giunto [...] Concertista (Milano, Galleria d'arte moderna); due anni dopo, nell'ambito della medesima rassegna, espose La fidanzata del bersagliere (ibid.). Nel 1939 tornò ad esporre alla Quadriennale romana (Fernanda: ripr. in Nicodemi, 1948, p. 24) e partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA

GREGORI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Romeo Francesca Franco Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] . Tornato a Roma dopo un soggiorno a Venezia (1927-28), ebbe una menzione d'onore al concorso per il monumento al bersagliere del 1930 e nel 1931 eseguì il Fromboliere per il foro Mussolini. Negli stessi anni conobbe I. Balbo, che gli commissionò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Gaetano Francesca Seller Nacque a Napoli il 28 febbr. 1886 da Giuseppe e da Amalia Avitabile. Studiò musica con Francesco Cinque e cominciò a farsi conoscere attraverso la costante frequentazione [...] anche un'abbondante produzione in italiano: dalla fruttuosa e lunga collaborazione con il poeta Adolfo Genise nacquero L'addio del bersagliere (1915), La patria è salva (1916), Canta il soldatin (1917), Cara piccina e Come le rose del 1918, Tic-tì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO PASQUARIELLO – ROCCO GALDIERI – CAFÉ CHANTANT – LIBERO BOVIO – FIORENTINA

COLLA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Ettore Nicoletta Cardano Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] alla partecipazione ai numerosi concorsi per opere ufficiali tra cui si ricordano quelli per il monumento al Bersagliere (1930) e per il monumento al Maresciallo Diaz (1935) a Napoli. Condizionate dalle esigenze celebrative dei committenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bersaglière
bersagliere bersaglière s. m. [der. di bersaglio, perché l’istituzione del corpo dei bersaglieri prevedeva un addestramento che li rendesse molto abili al tiro]. – Soldato appartenente a un corpo speciale della fanteria italiana costituito...
bersagliare
bersagliare v. tr. [der. di bersaglio] (io bersàglio, ecc.). – 1. Colpire ripetutamente un bersaglio, un punto preso di mira: le artiglierie nemiche bersagliavano la fortezza; i nemici furono bersagliati con fitti mitragliamenti. 2. fig. Perseguitare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali