• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [154]
Storia [133]
Arti visive [23]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Militaria [9]
Musica [8]
Scienze politiche [7]
Cinema [4]
Sport [6]

CASTELFIDARDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] d'Aspio ammontavano a 17.000 uommi con 42 cannoni, ma al combattimento non presero parte che la brigata Regina, i tre battaglioni bersaglieri 11, 12 e 26, i lancieri di Novara e due batterie, in tutto cioè 4800 uomini, 450 cavalli e 14 pezzi. Delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – CARLO MALATESTA – BACHICOLTURA – VAL TIBERINA – LAMORICIÈRE

GARIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIGLIANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Cesare CESARI È il corso inferiore del fiume Liri (v.), a valle della confluenza col Rapido (già Gari) che bagna Cassino; il nome [...] a Sessa. Di là furono impartiti gli ordini per una ricognizione sul Garigliano, alla quale presero parte i quattro battaglioni bersaglieri 6, 7, 11, 12° e i reggimenti di cavalleria Piemonte Reale, Novara e Milano. Queste truppe erano al comando del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIGLIANO (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDO, Lazzaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Lazzaro Antonio Giovanni Assereto Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] nuovamente nelle file garibaldine, prendendo parte, col grado di capitano, alla campagna del Trentino. Al comando della 3ª compagnia bersaglieri, il G. combatté a Monte Suello e vi ottenne un'altra decorazione. Poco dopo in una caduta si fratturò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – IMPOSTA PROGRESSIVA – GIOVANNI GIOLITTI – AMERICA LATINA

PAL GRANDE e PAL PICCOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAL GRANDE e PAL PICCOLO Amedeo Tosti . Cime delle Alpi Carniche dominanti il Passo di Monte Croce. Il passo è importante perché mette in comunicazione le valli del But (versante italiano) con la valle [...] 'Italiani dalle posizioni del Pal Piccolo: dopo una lotta accanita, durata fino al mattino del 27, alpini, bersaglieri e fanti riuscirono a riconquistare le trincee temporaneamente perdute. Egualmente infruttuoso rimase un altro attacco austriaco, il ... Leggi Tutto
TAGS: BERSAGLIERI

RICCI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Renato Giovanni Teodori RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile. Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] agli studi di ragioneria, il giovane Renato Ricci si arruolò volontario il 14 luglio 1915, meritandosi, come tenente dei Bersaglieri e degli Arditi, due medaglie di bronzo al valor militare e una Croce al merito di guerra. Terminato il conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renato (3)
Mostra Tutti

SERENA, Adelchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENA, Adelchi Enzo Fimiani – Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria. La [...] ottimale, poté diplomarsi nel giugno del 1915. Richiamato alle armi, iniziò dal 1916 la sua esperienza di guerra tra i bersaglieri, anche in zone di operazione (Cadore e Pasubio), avanzando di grado da tenente a capitano, decorato con croce al merito ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ALTOPIANO DI CAMPO IMPERATORE

CASTELLINI, Nicostrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota, nato a Rezzato il 17 ottobre 1829, morto a Vezza d'Oglio il 4 luglio 1866. A diciannove anni lasciò gli studî e con le legioni bresciane combatté sul Tonale, poi col Medici a Morazzone (26 agosto), [...] dovuto accompagnare l'insurrezione veneta del 1863-64. Riprese le armi nel '66, al comando del secondo battaglione dei bersaglieri volontarî, da lui costituito, e combatté vittoriosamente a Ponte Caffaro (25 giugno), a Storo e a Bagolino. Inviato in ... Leggi Tutto
TAGS: VEZZA D'OGLIO – VAL CAMONICA – BERSAGLIERI – ASPROMONTE – MORAZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLINI, Nicostrato (1)
Mostra Tutti

PICCIONI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI, Attilio Federico Mazzei PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] studenteschi, segnati da una inclinazione genericamente ‘umanitaria’. Nella prima guerra mondiale Piccioni si arruolò volontario fra i bersaglieri e poi in aviazione con un incarico di istruttore pilota presso il campo militare di Cascina Costa. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO TAVIANI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Attilio (2)
Mostra Tutti

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio Piero Crociani Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] lui il compito di vincere l'ultima resistenza campale del nemico. Il 4 novembre due reggimenti granatieri e due battaglioni bersaglieri attaccavano i Borbonici attestati alla stretta di Mola di Gaeta (l'odierna Formia). Dopo tre ore di aspra lotta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA

INVERNIZIO, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INVERNIZIO, Carolina Giuseppe Zaccaria Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni. La data, accertata solo [...] rapporto destinato a durare per tutta la vita. Nel 1881, dopo un breve periodo di fidanzamento, sposò il tenente dei bersaglieri Marcello Quinterno, da cui ebbe, nel 1886, la sua unica figlia, Marcella. Nel 1879 aveva intanto pubblicato a Milano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DI SARDEGNA – PIA DE' TOLOMEI – MATILDE SERAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVERNIZIO, Carolina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
bersaglièra
bersagliera bersaglièra s. f. [femm. di bersagliere], scherz. – Donna di modi pronti, decisi e spavaldi. Per la locuz. alla bersagliera, v. bersagliere.
bersaglierismo
bersaglierismo s. m. [der. di bersagliere]. – Termine usato talora per definire un comportamento ritenuto tipico dei bersaglieri, caratterizzato cioè da arditezza e generosità non disgiunta da una certa spavalderia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali