• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [154]
Storia [133]
Arti visive [23]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Militaria [9]
Musica [8]
Scienze politiche [7]
Cinema [4]
Sport [6]

PONZA di SAN MARTINO, Coriolano, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA di SAN MARTINO, Coriolano, conte Adolfo COLOMBO Figlio di Gustavo, nato il 9 ottobre 1842 in Torino, morto il 6 gennaio 1906 a Cuneo. Allievo dell'Accademia militare di Torino, ne uscì sottotenente [...] al valore militare. Entrato poi nello stato maggiore percorse brillante carriera. Comandò nel 1886 il 7° reggimento bersaglieri; due anni dopo, comandante del reggimento dei Cacciatori, partecipò alla campagna d'Africa nella spedizione San Marzano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA di SAN MARTINO, Coriolano, conte (1)
Mostra Tutti

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] di formazione alla Scuola militare di Modena e nel 1895 ottenne i gradi di ufficiale come sottotenente del 5° reggimento bersaglieri, XIV battaglione, 2ª compagnia. In quegli anni maturò la sua passione sportiva e dal 5° reggimento passò alla Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

VALBELLA, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VALBELLA, Monte Amedeo Tosti Sull'altipiano dei Sette Comuni; insieme con Cima Echar, il Monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Echele formavano come un ridotto ellittico attorno alla depressione di [...] a riconquistare l'intero ridotto di Val Melago. Il Valbella, infatti, fu raggiunto di slancio da fanti della brigata Regina e da bersaglieri, e mantenuto; su Col Del Rosso e Col d'Echele, invece, il nemico si difese col massimo accanimento, ma il ... Leggi Tutto

RISMONDO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RISMONDO, Francesco "L'Assunto di Dalmazia", come lo ha chiamato G. D'Annunzio, nacque a Spalato il 15 aprile 1885. Figlio di un armatore, compiuti gli studî nell'Accademia di commercio di Graz, diresse [...] presso i Comandi; e andò invece in prima linea. Nella notte dal 20 al 21 luglio i bersaglieri dell'8° furono inviati a dar il cambio ai bersaglieri dell'11° ciclisti che avevano, nel pomeriggio del 20, conquistato la cima 4 del San Michele. Al ... Leggi Tutto

BALDISSERA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, nato a Padova il 27 maggio 1838, quando il Veneto era sotto la dominazione austriaca. Studiò all'accademia militare di Wiener Neustadt e fu nominato ufficiale nel 1857. Partecipò alla [...] Teresa. Subito dopo, passato il Veneto all'Italia, optò per il passaggio nell'esercito italiano. Comandò il 7° reggimento bersaglieri. Fu alla testa di una brigata nella spedizione San Marzano in Eritrea (1888) e poi governatore della nuova colonia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – BERSAGLIERI – DERVISCI – MASSAUA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDISSERA, Antonio (3)
Mostra Tutti

ALBANESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBANESE, Guido Alessandra Cruciani Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] , fu costretto a interrompere gli studi allo scoppio della prima guerra mondiale, alla quale partecipò come ufficiale dei bersaglieri; al termine del conflitto si recò a Bologna e divenne allievo dapprima di Franco Alfano e Ottino Ranalli, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE ADRIATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – CLUB ALPINO ITALIANO – ACCADEMIA D'ITALIA

REGGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIMENTO Luigi CHATRIAN . Corpo, esistente negli ordinamenti militari terrestri, composto essenzialmente di un comando e di un numero vario di battaglioni o unità corrispondenti. La parola "reggimento" [...] : 81 mitragliatrici leggiere; 36 mitragliatrici calibro 8; 18 a 27 mortai d'assalto; 4 cannoni da 65/17. Dei reggimenti bersaglieri, 3 fanno parte di divisioni celeri, 9 dipendono da comandi di divisione di fanteria. Non sono raggruppati in unità ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPO D'ARMATA – MITRAGLIATRICI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIMENTO (1)
Mostra Tutti

BIR TOBRÀZ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOBRÀZ Località della Tripolitania, situata sullo Uebi el-Megenin a circa 5 km. a NE. di Fondùgh Ben Gascir (odierno Castel Benito). Il 19 dicembre 1911 si svolse in questa locaìità un accanito combattimento [...] corso dell'azione sospravvennero rinforzi al nemico), le truppe italiane, costituite da due battaglioni dell'11° reggimento bersaglieri, un battaglione di granatieri, uno squadrone di cavalleria e una sezione di artiglieria da montagna, riuscirono a ... Leggi Tutto
TAGS: BERSAGLIERI – ARTIGLIERIA

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere Giovanni Bertoglio Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] nel 27º reggimento di fanteria, prese parte alla battaglia di Novara nel marzo 1849; assegnato il 15 marzo 1850 al corpo bersaglieri, promosso caporale il 1º giugno 1852 e congedato nel 1856, dopo otto anni di ferma regolare, fu richiamato il 4 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – LEONE SINIGAGLIA – FELICE GIORDANO – EDWARD WHYMPER – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere (1)
Mostra Tutti

FALLERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] esercito del Regno di Sardegna. A Torino, passata la visita di leva, il F. entrava il 4 giugno nel corpo dei bersaglieri. Inviato al deposito di Cuneo, venne incorporato nell'XI battaglione, appena costituito. Dopo Villafranca, il 28 luglio il gen. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ESTREMA SINISTRA – VITTORIO VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
bersaglièra
bersagliera bersaglièra s. f. [femm. di bersagliere], scherz. – Donna di modi pronti, decisi e spavaldi. Per la locuz. alla bersagliera, v. bersagliere.
bersaglierismo
bersaglierismo s. m. [der. di bersagliere]. – Termine usato talora per definire un comportamento ritenuto tipico dei bersaglieri, caratterizzato cioè da arditezza e generosità non disgiunta da una certa spavalderia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali