OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] seguire il richiamo dei volontari garibaldini e, raggiunta la Valcamonica, assunse il comando della 1a compagnia del II battaglione bersaglieri, guidato da Nicostrato Castellini. Dopo la morte di quest’ultimo, caduto il 4 luglio 1866 a Vezza d’Oglio ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] propaganda austriaca si impadronì del fatto d’armi, realizzando una serie di cartoline in cui veniva ridimensionato il mito dei bersaglieri italiani quali truppe d’élite rispetto alla fanteria di linea austriaca. Il suo periodo di comando al IV corpo ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] , Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867, Roma 1899, pp.1-101; O. Brentari, Il secondo battaglione bersaglieri volontari di Garibaldi nella campagna del 1866, Milano 1908, pp. 281, 303-308; S. Muratti, I Precursori. Documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] Piemontesi durante la prima fase della primia guerra d'indipendenza. Si guadagnerà così sul campo le spalline di capitano dei bersaglieri, ma con la disfatta di Custoza e il conseguente armistizio firmato da Salasco (9 agosto), col quale i Piemontesi ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] nel combattimento dell’8 giugno a Seriate, destando l’ammirazione del generale Enrico Cosenz. Assegnato al corpo dei bersaglieri come sottotenente, terminò la campagna con i gradi di luogotenente. L’esperienza nella seconda guerra d’indipendenza lo ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] il C. ottenne alcuni premi sino al 1889.
Completato il corso all'Accademia nel 1889, prestò servizio militare nell'11° reggimento bersaglieri di stanza a Firenze sino al 1891. Lavorò per poco tempo nello studio di A. Bortone, che considerava come uno ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe
Sergio Apruzzese
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] (1826-1859, savoiarda discendente dei Saint Réal e dei de Maistre), da cui ebbe cinque figli: Stanislao (ufficiale dei bersaglieri nato nel 1850 e scomparso nel 1909), Saverio (1856-1933, ufficiale durante la prima guerra mondiale e dal marzo 1923 ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] giovanile risale una breve ma promettente carriera militare. Nel 1796 combatté contro i francesi tra le file dei bersaglieri provinciali tirolesi (Landesschützen) acquisendo in seguito il grado di capitano, ma già nel 1801 cominciò il proprio cursus ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] fino all'aprile 1848, quando lo scoppio della guerra d'indipendenza lo vide arruolarsi volontario nella legione dei bersaglieri mantovani e partecipare a tutte le principali battaglie. Dopo lo scioglimento della legione si recò dapprima a Torino ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] in Piemonte al grosso delle forze nemiche.
Dopo la definitiva sconfitta dell'Esercito piemontese, il L. rimase con i bersaglieri di Manara, nel frattempo accorsi in difesa della Repubblica Romana, e prese parte agli scontri di Palestrina, Velletri e ...
Leggi Tutto
bersagliera
bersaglièra s. f. [femm. di bersagliere], scherz. – Donna di modi pronti, decisi e spavaldi. Per la locuz. alla bersagliera, v. bersagliere.
bersaglierismo
s. m. [der. di bersagliere]. – Termine usato talora per definire un comportamento ritenuto tipico dei bersaglieri, caratterizzato cioè da arditezza e generosità non disgiunta da una certa spavalderia.